Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] Array processor experiment), avente come obiettivo iniziale (effettivamente poi raggiunto e superato) la realizzazione di un calcolatore parallelo in grado di realizzare un miliardo di operazioni in virgola mobile al secondo, ovvero con un potenziale ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] della Cordigliera del Venezuela, che lo divide dal Distretto Federale, e la catena interna, che si svolge lungo il 10° parallelo nord, è formato essenzialmente dalle valli del Río Tuy e dei suoi affluenti di sinistra, quali il Guaira, che scende da ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] Penisola coreana. Il confine con la Corea del Sud è segnato da una zona demilitarizzata che si snoda lungo il 38° parallelo, retaggio della divisione tra i due paesi, imposta da Usa e Urss alla fine della Seconda guerra mondiale e cristallizzatasi ...
Leggi Tutto
piano osculatore
piano osculatore in un punto P di una curva dello spazio, è la posizione limite assunta dal piano passante per la tangente in P alla curva e per un altro punto Q della curva stessa, [...] . (→ osculatore). Relativamente a un punto P di una curva sghemba, piano individuato dal versore tangente t in P (versore parallelo alla retta tangente alla curva in P) e dal versore normale n (che individua la normale principale alla curva in P ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] aridi: di solito si sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di 15° N. Al mare, che con i suoi avanzamenti e ritiri ha qui depositato una spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] sono rigidamente fissati all’affusto ma applicati a una piastra, la quale può ruotare rispetto all’affusto attorno a un perno parallelo per costruzione all’asse della linea di fuoco.
Trasporti
In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per ...
Leggi Tutto
Atwood, Margaret. - Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in [...] donna (The edible woman, 1969; trad. it. 1976; The handmaid's tale, 1985; trad. it. 1988, il suo romanzo più celebre). Parallelo a questo è il tema della terra canadese, che compare come luogo reale e allo stesso tempo mitico e immaginario. Altre ...
Leggi Tutto
Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] del califfato omàyyade di Spagna (v. arabi: Storia), s'impadronì del potere politico, costituendo un piccolo regno autonomo parallelo a quelli che nel resto della Spagna musulmana sorsero sulle rovine del califfato. Ingranditosi in seguito a guerre ...
Leggi Tutto
Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] si stacca dal Kuen-lun fra l'81° e l'82° long. E., e si stende verso ENE. fra il 36° e il 39° parallelo per quasi 1400 chilometri, fino al massiccio Anembar-ula (94° long. E.), dal quale irradia una serie di brevi catene secondarie, chiamate, da N ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] alcuni elementi elastici (ES) con i quali il meccanismo è in serie, e altri elementi (EP) con i quali è in parallelo. L'esatta posizione e la natura di queste componenti elastiche non sono note. Tra gli elementi in serie, bisogna considerare non solo ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...