transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] a montare un elevato numero di porte veloci di comunicazione esterna (link port, o comm port). Oggi lo schema di parallelismo dominante (che si attaglia a un’ampia classe di problemi) è quello superscalare (o debolmente vettoriale), o ancora SIMD ...
Leggi Tutto
Scrovegni, Pietra degli
Le testimonianze dei cronisti e degli studiosi danno sull'appartenenza di Pietra al casato degli S. conclusioni decisamente discordi.
Andrea Gatari confonde Pietra con Maddalena [...] di Pietra, un contemporaneo di Enrico, figlio di Rinaldo S. ma, secondo il Salvagnini, appartenente a un ramo parallelo a quello reso tanto famoso dall'usura. La questione genealogica di Pietra rimane comunque insoluta.
Questa Pietra S., secondo ...
Leggi Tutto
magnetostrizione
magnetostrizióne [Comp. di magneto- e strizione] [EMG] [FSD] Il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni di un corpo variano quando esso sia [...] (P. Kapica, 1934). L'esperienza mostra che se si sottopone una sbarra, per es. ferromagnetica, a un campo magnetico parallelo al suo asse, si hanno una variazione della lunghezza (m. longitudinale), che è l'effetto principale, e variazioni delle ...
Leggi Tutto
resistore
resistóre [Der. dell'ingl. resistor "resistore", dal lat. resistere "resistere"] [ELT] [EMG] Bipolo la cui resistenza, di valore noto, prevale nettamente sulla reattanza, almeno nel campo delle [...] stazionaria: I 785 d): r. a filo, a impasto di carbone, a film sottile, a film spesso, fissi e variabili: v. componenti elettronici passivi: I 666 e sgg. ◆ [EMG] R. in serie e in parallelo, reti di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 785 e sgg. ...
Leggi Tutto
È un tipo di contratto regolato dagli artt. 1737-1741 c.c., in due forme diverse: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore un contratto di trasporto in nome proprio [...] senza rappresentanza, che si caratterizza in funzione del particolare oggetto dell'incarico e che costituisce l'esatto parallelo, salvo la diversità dell'oggetto, del contratto di commissione. Si accoglie, cioè, nella disciplina positiva, il concetto ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia (2600 km; bacino di 644.120 km2). Nasce con diversi rami dal versante sud-orientale della catena dei Monti Čerskij, poi si dirige a N e si versa nel Mar della Siberia Orientale, dove [...] di pesce. Principali affluenti sono i fiumi Omolon e Anjuj.
Monti del K. (russo Kolymskij Cherebet; anche Gydan) Catena montuosa della Siberia nord-orientale (1962 m); dividono il bacino del K. dal Mare di Ohotsk, correndo parallelo alla sua costa. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel Cora e Abiponi, p. es. Cora searate-ri "api", kanaš-e-ri "pecore", Abiponi pana-ri "radici". Il Goaiiro ha -i-ru. Parallelo a -ra è -la nel Colorado, šušu-la "i cani", onila-la "gli uomini". Il semplice -l trovasi nel Micmac e Lenni-Lenape, nel ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] a N., e la linea EO. passa per la foce del Tago (38°41′) e S. Giovanni d'Acri (32°51′), onde si trovano sullo stesso parallelo due luoghi che hanno una differenza di 5°49′; così la foce del Tamigi è a O. di Caffa, mentre la prima è di circa 6° più a ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] traslatorio e in tal caso gli si dà il nome di asta, oppure un movimento rotatorio alternativo intorno a un'asse O′ parallelo all'asse O del movente, e in questo secondo caso gli si dà il nome di leva o bilanciere; in dipendenza si distinguono ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] . La divisione, avvenuta nel luglio del 1954, e fissata lungo il corso del fiume Songbenhai all'altezza del 17° parallelo N, assegnò tutto il T. alla repubblica popolare vietnamese, retta dal regime comunista del Vietminh, nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...