BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] un'analoga missione alla corte di Mattia Corvino era affidata a Domenico Bollani. Conclusa la pace, cui il contributo parallelo dei due diplomatici veneziani non fu irrilevante, il B. - premiato dall'imperatore con le insegne di cavaliere - fece ...
Leggi Tutto
scigliare
Luigi Vanossi
In Detto 178 La sua fronte e le ciglia / bieltà d'ogne altre sciglia, ‛ sciglia ' è correzione del Parodi (contro l'inesplicabile ciglia del manoscritto).
Come rileva il Contini [...] (Rime, LXVIII) Lo doloroso amor ", fornendo così un interessante legame tra il Detto e il D. canonico. (De)sciliare, parallelo al francese antico essiller, che ha anche il senso di " distruggere ", " rovinare completamente " (cfr. Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
Ofir
Nome biblico di un Paese situato all’estremità merid. del Mar Rosso (Somalia o Yemen), da cui provenivano per via dei fenici oro, incenso e altri aromi. Il testo biblico fa risalire il commercio [...] O. e Tarshish. Comunque il commercio del Mar Rosso (che ricalca quello dell’Egitto con Punt) si sviluppò in parallelo (nel tempo e nello spazio) alla carovaniera dallo Yemen alla Siria ed era ancora fiorente in età ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] un filo di lunghezza n, il quale deve avere una resistenza n volte quella del segmento singolo; un fascio di S fili paralleli o uguali, di sezione 1, forma un filo di sezione S, il quale deve avere una conduttanza S volte quella del filo singolo ...
Leggi Tutto
SPEDIZIONE
Giuseppe FERRI
. Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume [...] senza rappresentanza che si caratterizza in funzione del particolare oggetto dell'incarico e che costituisce l'esatto parallelo, salvo la diversità dell'oggetto, del contratto di commissione. Si accoglie cioè nella disciplina positiva il concetto ...
Leggi Tutto
RUSSE (o Rusčuk; A. T., 81)
Giuseppe Caraci
È il porto fluviale più importante della Bulgaria, e la quarta città del regno per popolazione. Sorge sulla riva destra del Danubio, quivi elevata 30-40 m., [...] e la Valacchia da un lato, la Rumelia e Costantinopoli dall'altro.
L'abitato, tutto recente, si sviluppa press'a poco parallelo alla riva del fiume, allargandosi in prossimità del porto; ha un buon numero di vie larghe e diritte, un bel giardino ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] le scale relative a due dei tre assi, mentre il terzo asse, e tutte le rette perpendicolari al quadro, hanno immagini parallele di direzione qualunque e sono rese in una scala di unità diversa dalle prime due; nel caso in cui l'inclinazione dei ...
Leggi Tutto
Avildsen, John G.
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 21 dicembre 1935. Dotato di piglio polemico e passione civile, ha saputo dirigere grandi attori [...] a lavorare come copywriter per un'agenzia di pubblicità. Realizzò per diversi anni spot pubblicitari, intraprendendo in parallelo una carriera nel mondo del cinema: iniziò, infatti, nel 1963 come assistente alla regia, divenendo poi produttore ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] variare della magnetizzazione. Uno dei circuiti ai quali più comunemente si ricor;re in pratica è l’ a. magnetico in parallelo. Su un nucleo ferromagnetico, a (fig. 4), sono tre avvolgimenti: il primo, b, detto avvolgimento di controllo, è alimentato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] ci furono attriti con l’Inghilterra per l’insediamento sulla costa.
La conquista dell’indipendenza dalla Spagna seguì un andamento parallelo agli altri paesi dell’America Centrale. Ai primi moti di Tegucigalpa, nel gennaio 1812, seguì l’adesione alla ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...