Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] un punto a un altro della varietà dipende dal cammino lungo il quale il trasporto è stato effettuato. Se il trasporto parallelo è eseguito lungo un cammino chiuso, generalmente il vettore non torna nella sua posizione di partenza. Se la curva [11] è ...
Leggi Tutto
Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS).
I dispositivi [...] integrati, quali la bassa dissipazione in condizioni statiche, l’elevata stabilità termica, il basso fattore di rumore e l’elevato fan-out (che corrisponde al numero di carichi in parallelo che possono essere pilotati da una porta logica). ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] mista a commutazione di circuito e di pacchetto. Il passaggio dai sistemi 2G a quelli 3G, sviluppatosi anche in parallelo con l'enorme diffusione del GSM e la sperimentazione al pubblico dei sistemi 3G, è stato guidato dalle cosiddette tecnologie ...
Leggi Tutto
Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] moto contrario del canto fermo; invece nell'organum e nella diafonia il controcanto sta al disotto, e procede per moto retto ossia parallelo. Tale distinzione non ha più che un valore relativo, perché tra il sec. X e il XIV si diceva discanto anche ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] in ferro. Le cordieriti sono in generale biassiche negative con angolo variabile degli assi ottici, il cui piano è parallelo a (100), e bisettrice acuta normale alla base. Pleocroismo forte, con diverso colore degli assi, variabile da azzurro ...
Leggi Tutto
Piccolo veicolo, usato specialmente nelle ferrovie di servizio delle miniere e dei cantieri di costruzione per il trasporto dei materiali di scavo, di riempimento, ecc. La parte superiore di questo carro [...] a un asse fisso sul carrello, rovesciando il materiale da essa contenuto. L'asse di rotazione è generalmente disposto parallelo alla direzione del movimento e può essere simmetrico rispetto al carrello, nel qual caso il rovesciamento può avvenire a ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] l’immagine che si ottiene sullo schermo fluorescente (schermografia).
Grazie all’approfondimento scientifico e al parallelo sviluppo tecnologico, la diagnostica radiologica ha sviluppato macchine in grado di estrarre immagini applicando principi ...
Leggi Tutto
tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] da fasci (fasci primari, secondari e terziari) formati da fibrille connettivali, esili, lunghe, ondulate e a decorso parallelo, unite da una sostanza cementante scarsa; lungo la superficie dei fasci primari sono disposte le cellule tendinee, i cui ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Bologna 1858 - ivi 1916), prof. (dal 1886) di storia del diritto italiano all'univ. di Bologna. Fortunato scopritore ed editore di fonti (frammenti di diritto visigoto, varî [...] ); Sui rapporti tra l'Italia e l'Impero d'Oriente tra gli anni 476 e 554 d. C. (1888); Lo studio di Bologna (1901); Lo svolgimento parallelo del diritto romano e del diritto longobardo a Ravenna (1908); Il monastero di Nonantola (3 voll., 1900-16). ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] , e si trova in ogni parte della terra ov'è possibile la vita di caprini, ovini, bovini, sino a circa il 60° parallelo di entrambi gli emisferi. Per lungo tempo si era invece considerata come malattia propria del bacino del Mediterraneo, dov'è sempre ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...