POGGENDORFF, Johann Christian
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato ad Amburgo il 29 dicembre 1796, morto a Berlino il 24 gennaio 1877. Dal 1812 al 1820 fu farmacista, studiò poi a Berlino e divenne [...] metodo di lettura allo specchio per piccole deviazioni di torsione: e contribuì alla teoria dei montaggi elettrici (serie e parallelo). Non accettò mai una cattedra, volendosi dedicare tutto ai suoi Annalen der Physik und Chemie, detti correntemente ...
Leggi Tutto
KIMURA, Hisashi
Giovanni SILVA
Nato il 10 settembre 1870, è uno fra i più noti astronomi e geodeti giapponesi. Fondò nel 1899 la stazione astronomica allora internazionale, di Mizusawa, destinata, insieme [...] con periodo annuo e dell'ordine di appena un decimo di secondo, comune a tutte le stazioni di uno stesso parallelo; essa è quindi spiegabile con uno spostamento (effettivo o apparente) delle verticali terrestri. Il Kimura, pur continuando a dirigere ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] questo caso R11=-u-2f(r, t), R22=R33=-u-2g(r, t); cioè f è il coefficiente di correlazione per due componenti di u parallele a r (quelle in x e in x′), mentre g è il coefficiente di correlazione per le analoghe componenti in una direzione normale a r ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e quindi la depressione domina in corso di attività presinaptica ad alta frequenza (burst), mentre nelle sinapsi tra fibre parallele e cellule del Purkinje la probabilità è bassa e la facilitazione è preponderante. In queste condizioni, il pattern di ...
Leggi Tutto
tormento
Guido Favati
Significa " pena ", " dolore ", " travaglio " fisico o spirituale, specifico o generico; ricorre abbastanza spesso in locuzioni.
Nell'Inferno indica la pena fisica, la " tortura [...] . VI 4 (novi tormenti e novi tormentati, da accostare per la struttura al passo precedente) e 103; anche IX 111, in parallelo con duolo (veggio ad ogne man grande campagna, / piena di duolo e di tormento rio).
Anche nel Purgatorio il termine indica ...
Leggi Tutto
Malatya
Città della Turchia orient., presso la riva destra dell’Eufrate. L’insediamento di epoca preromana corrisponde al sito di Arslantepe, dove gli scavi francesi degli anni Trenta del Novecento avevano [...] -3300 a.C.), con un enorme edificio templare in mattoni crudi, che dimostra già avviato il processo di centralizzazione parallelo a quello sud-mesopotamico, ma con caratteri propri. Nel periodo successivo (3300-3000 a.C.) il carattere protourbano si ...
Leggi Tutto
cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] di silicio, con un accorgimento particolare in modo tale da formare una superficie ondulata in cui sono presenti solchi paralleli. Durante il riempimento del contenitore, le molecole si andranno a disporre lungo tali solchi. I campioni allineati di ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] che con essi è possibile ottenere. Il m. può inviare segnali all’esterno attraverso opportune porte di tipo seriale o parallelo. Su tali porte sono trasferiti dati o segnali d’interesse utili a pilotare o controllare dispositivi esterni. In modo ...
Leggi Tutto
SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] tagliate ma anche quelle che si vedono al di là del taglio.
Se, per esempio, sezioniamo una piramide con un piano parallelo alla base e supponiamo tolta la piccola piramide che rimane da una parte del piano di sezione, la rimanente parte che si ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] di a2 e a3 in 2,3 e o,3. Ne risulterà il poligono 0, 1, 2, 3, o, il quale risulta chiuso ed ha i lati paralleli alla risultante R e alle direzioni delle tre aste ossia delle S. Poiché la risultante delle S passa per il punto k di R, la chiusura del ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...