Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] miglia inglesi a sud di el-Mudawwarah e di là in linea retta arriva all'incrocio del meridiano 38° E. con il parallelo 29°35 N. A oriente confina con il Neǵd mediante una frontiera non ben definita, che a un dipresso dovrebbe essere lo spartiacque ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] ed è limitata verso l'Atlantico dalla Seira do Mar, che, penetrando dal territorio di Santa Catharina, corre parallela alla costa fino al 30° parallelo S. e quindi piega in direzione di ovest, frazionata in un gran numero di piccole catene, orientate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] di 421 mm2 e tecnologia a 0,18 μm. Possiede 328 registri e 11 issue port, che gli consentono di accettare altrettante istruzioni in parallelo, ciascuna con una pipeline a 8 stadi. Dispone anch'esso di tre livelli di cache per un totale di 3,3 MB, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] del funerale di Newton diventa emblema del declino della matematica britannica. Dirk J. Struik suggerisce un parallelo fra la decadenza della matematica tardo-alessandrina e la matematica britannica del Settecento: la Gran Bretagna, vittima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] da milioni di persone (come nei MMORPG), prende forma l’idea che i videogioco possano costituire un vero "mondo parallelo" nel quale vivere una vita digitale dimentica del corpo biologico e dell’ambiente naturale. Si configura così l’incubo di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] di fine Settecento dagli ambienti del neoclassicismo ormai trionfante all'ombra dell'autorità canoviana, che trova un suo parallelo in campo grafico nell'affermazione incondizionata degli incisori usciti dalla bottega del bassanese G. Volpato, tra i ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] ◆ [FTC] [FSD] P. fotovoltaico: struttura piana su cui sono disposte, con appropriati collegamenti in serie e in parallelo, un certo numero di celle fotovoltaiche, costituenti nell'insieme una batteria fotovoltaica, o batteria solare (in quanto usata ...
Leggi Tutto
toro
tòro [Der. del lat. torus "cordone"] [ALG] Superficie spaziale generata dalla rotazione di una circonferenza c intorno a una retta a del suo piano, esterna a essa (v. fig.); si chiamano asse del [...] con un buco, equivale all'insieme prodotto di due curve semplici chiuse, per es. due circonferenze (come un meridiano e un parallelo). ◆ [ALG] T. bidimensionale: v. fibrati: II 569 d. ◆ [ALG] T. complesso: v. Riemann, superfici di: V 2 a. ◆ [ALG] T ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] e ha ottenuto nel 1988 lo status di membro consultivo.
Le rivendicazioni territoriali sull’A. riguardano grandi settori compresi tra il parallelo di 60° e il Polo Sud e delimitati longitudinalmente da meridiani. A nord di 60°, cioè al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (n. 1937 - m. Napoli 2007). Giovanissimo, nei primi anni Cinquanta comprese la portata della rivoluzione tecnologica in atto all’estero e si impegnò affinché questa raggiungesse [...] e Sistemistica nonché presidente del corso di laurea in Ingegneria. F. ha presieduto l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (1998-2000) e ha diretto il Progetto Finalizzato del CNR “Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo”. ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...