Attore, sceneggiatore e commediografo statunitense (Fort Sheridan, Illinois, 1943 - Midway 2017). Ha esordito come drammaturgo d'avanguardia a New York nell'off-Broadway con Cow-boys (1964), cui seguirono [...] negli aspetti più tragici come in quelli più scontati e quotidiani, analizza il disadattamento dell'America contemporanea e il parallelo declino della vecchia America e dei suoi antichi valori: Curses of the starving class (1977); Buried child (1978 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] della stessa quantità qualunque sia la temperatura dell'aria. Si deve ammettere allora che la temperatura del cielo varia parallelamente con la temperatura del suolo, fatto che sarebbe stato confermato da un'osservazione di Pernter fatta in febbraio ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72; App. II, 11, p. 682)
Data la grande importanza del R. nel sistema di navigazione interna dell'Europa centro-occidentale, da esso si diramano in varie direzioni numerose altre vie d'acqua, [...] a una Compagnia Internazionale, fondata nel 1959), sia artificiali. Tra queste ultime è in costruzione il Grande Canale d'Alsazia (112 km), parallelo al fiume a sinistra di esso.
Esso si stacca dal Reno a valle di Basilea e, dovendo superare fino a ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] francesi della fine del sec. XVIII, e del principio del XIX, ideò l'apparecchio costituito essenzialmente di due spranghe parallele e sovrapposte, delle quali l'inferiore era di platino e la superiore di rame. Per effetto dei diversi coefficienti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] i punti A1,…, An−1 su A0An parallelamen te ad An−1An nei punti A′1,…, A′n−1=An, e i punti B1,…, Bn−1 su B0Bn parallelamente a Bn−1Bn nei punti B′1,…, B′n−1=Bn. Se si ha:
,
allora si ha il seguente rapporto di proporzionalità tra aree di triangoli e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Nityānanda (1639) e, per il XVIII sec., lo Yantraprakāra (Tipologia degli strumenti) di Jai Singh (1729). Naturalmente nella parallela letteratura astronomica in arabo e persiano circolante tra i dotti musulmani d'India, le descrizioni e i manuali d ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] predisposizione narrativa, unita alla ricerca costante di un forte equilibrio compositivo. Questi aspetti stilistici sollecitano un parallelo tra il M. del Bigallo e altre personalità del versante più tradizionalista della coeva pittura toscana ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (v. S 1970, p. 197)
C. Vismara
Negli ultimi anni, oltre alla pubblicazione dei vecchi scavi dei complessi termali attorno alla Villa Garin, le indagini [...] in lastre irregolari di puddinga rosa. L'edificio è stato interpretato come una sala di riunione o schola, che troverebbe un parallelo, di dimensioni minori e di diverso orientamento, a S delle c.d. terme maschili. Il paramento dell'abside, ancorché ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] fenomeni di propagazione della luce, spec. in determinate sostanze: v. calcolatore ottico: prospettive recenti: VI 617 a. ◆ [ELT] [INF] E. parallelo: lo stesso che calcolatore parallelo; per la loro classificazione, v. calcolatori massicciamente ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] superficie interna. A sua volta il lobo p. è suddiviso da un solco verticale (scissura post-centrale), parallelo alla scissura di Rolando e da un solco arcuato (solco interparietale) in tre porzioni: circonvoluzione p. ascendente, circonvoluzione ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...