Agraria
In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste nel solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto; i c. sono orizzontali, obliqui o verticali, a seconda della [...] e nel midollo di piante legnose; consta di parenchima lignificato formato da un meristema secondario, che decorre parallelo od obliquo rispetto all’asse del fusto.
C. procambiale Gruppi longitudinali cilindrici di cellule meristematiche primarie, da ...
Leggi Tutto
tandem tecnica Bicicletta per due persone, disposte una dietro l’altra, ciascuna delle quali fa girare una pedaliera. È perciò fornita di due catene di trasmissione che insistono sulla stessa ruota.
Per [...] da collegare. In elettrotecnica, collegamento in t., di circuiti o di elementi circuitali, è lo stesso che collegamento in parallelo. In aviazione si dice di rotori, posti di pilotaggio, carrelli disposti uno dietro l’altro. biologia In genetica ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina italiana (n. Cuneo 1996). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2011 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per l’Esercito. Nel 2014 ha raggiunto [...] , nel 2022 a Sestriere e nella discesa libera nel 2024 a Crans-Montana. Nel 2021 ha vinto l'oro ai Mondiali di Cortina nello slalom parallelo e la Coppa del Mondo di slalom gigante, e nel 2023 l'oro ai Mondiali di Courchevel/Méribel nel supergigante. ...
Leggi Tutto
Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] a.C.); ‘del ‘Cavallo’ e infine ‘del Cammello’; queste ultime testimoniano il graduale impoverimento della ispirazione artistica, parallelo al progressivo inaridirsi del Sahara e alla scomparsa, o emigrazione, di gran parte delle antiche popolazioni. ...
Leggi Tutto
Fréjus Valico delle Alpi occidentali (2541 m), permette il transito tra la Val di Susa (Dora Riparia) e la Val Moriana (Arc), cioè fra Bardonecchia in Italia e Fourneaux (Modane) in Francia. A NE di esso [...] comunicazione internazionale, poiché su essa transitano i treni che collegano Roma e l’Italia settentrionale a Parigi e alla Francia centro-atlantica. Nel 1980 è stato attivato un traforo stradale, lungo 12.800 m, parallelo alla galleria ferroviaria. ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] conoscenza dei meccanismi e dei processi della p. naturale. I modelli connessionistici, fondati sull'analisi in parallelo degli stimoli, permettono di sviluppare programmi su calcolatore più flessibili e sofisticati. Il problema se una macchina ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Bretagna per una convenzione firmata tra i due governi nel 1899. Il Sudan Anglo-Egiziano confina a N. con l'Egitto lungo il 220 parallelo, ad E. col Mar Rosso e poi con l'Africa Orientale Italiana, a S. col Kenm, con l'Uganda e con il Congo Belga ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] τετραγυνίξουσα).
Quadratrice di Dinostrato. - Dato un quadrato ABCD s'immagini che il lato BC si muova uniformemente verso AD conservandosi parallelo a sé stesso, e che nello stesso tempo il lato AB ruoti uniformemente intorno ad A, in modo che i due ...
Leggi Tutto
Feste con cui la città d'Atene celebrava Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie, nel mese di Boedromione (settembre-ottobre), forse a ricordo della vittoria di Teseo sulle Amazzoni o di quella [...] , il cui santuario, forse non a caso, era vicino a quello di Artemide Eukleia, cosicché non pare inverosimile il parallelo col culto attico anche nella tradizione del primitivo sacrificio umano, adombrato per Atene nel mito di Eretteo e per Tebe in ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] che si occupa dello studio degli Insetti o Esapodi. Il progredire delle cognizioni che la compongono, per certi aspetti parallelo a quello della zoologia, è stato anche regolato e stimolato da esigenze particolari che furono prima di ordine economico ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...