Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] atti di offesa: il nomos ha una funzione positiva, anche se Crizia ne sottolinea, con spregiudicato realismo, il carattere impositivo; parallelamente, la giustizia è una dike tyrannos che si regge sul potere e sulla sua forza, anche se in tal modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] λ è l'unico arco di cerchio che passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i tre punti su ciascuno degli archi NES, NoS e NOS per i quali φ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] la ritrattistica e la pittura di paesaggio.
Premessa
Le vicende della pittura romantica in Italia compiono un percorso parallelo a quello della letteratura. Come gli intellettuali e gli scrittori romantici, gli artisti oppongono all’ideale la realtà ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] di scalpellino (Montanari, 2018, pp. 127 s., nota 15). Si trattava del riferimento professionale ottenuto a compimento del parallelo impiego presso la bottega dell’anziano Schiaffino, ove Traverso si trattenne anche dopo la sua morte (gennaio del ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] del fatto che la r. complessiva di più conduttori in serie è la somma delle singole r., mentre quella di più conduttori in parallelo è l'inverso della somma degli inversi delle singole r. (in quest'ultimo caso, cioè, non si sommano le r., ma i loro ...
Leggi Tutto
neonazismo
s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] , infatti, portarono il riaccendersi di attriti tra le locali minoranze nazionali, etniche e religiose, così il parallelo avvio del processo di riunificazione tedesco, contraddistinto inizialmente da una forte crisi economica e dalla disoccupazione ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] in direzione ortogonale a quella del raggio riflesso, per cui con rifrazioni successive attraverso un certo numero di lamine parallele tra loro (fig. 2) si ottiene luce quasi completamente polarizzata linearmente; questo tipo di p., detto p. a pila ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (v. vol. V, p. 535)
M. Falla Castelfranchi
Nella città moderna ancora si conserva, seppur parzialmente, il battistero. Un'iscrizione in greco oggi perduta, [...] conobbe il periodo di maggiore splendore fra gli inizî del IV e il VI sec. nonostante la conquista sasanide, parallelamente all'età d'oro della sede vescovile.
Bibl.: M. Falla Castelfranchi, Βατιτιστηρια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente ...
Leggi Tutto
ohmmetro
ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] per inserire anche la resistenza da misurare Rx; un apposito reostato (che nella fig. è indicato generic. in parallelo al microamperometro) regola la portata del microamperometro in modo che a una resistenza da misurare nulla (morsetti o puntali ...
Leggi Tutto
CHARLTON, John (Jacky)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashington, 8 maggio 1935 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1953-73: Leeds United • In nazionale: 35 presenze e 6 reti (esordio: 10 [...] maggiore dei due grandi fratelli del calcio britannico. Avendo militato sempre nel Leeds, la sua carriera si è svolta in parallelo con quella del fratello soltanto in nazionale, dove i due giocarono insieme per la prima volta nell'aprile 1965 a ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...