• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Biografie [451]
Arti visive [148]
Storia [78]
Letteratura [72]
Religioni [50]
Musica [23]
Diritto [21]
Economia [13]
Diritto civile [12]
Medicina [11]

FERRARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Giuseppe La Tosa Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] scelta delle essenze da piantare (Ceradini-Pugliano, 1987). Sempre in questi anni il F. sviluppò l'idea di un canale navigabile, parallelo al Tevere, tra Orte e Ponte San Giovanni. Restaurato lo Stato pontificio, nel 1814, il F. riprese l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Amerigo Andrea Giuntini RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria. Nella città [...] La scoperta dei batteri da parte di medici e biologi, tenuta in conto dai nuovi ingegneri, prospettava un intervento parallelo, sia sull’organismo sociale sia su quello umano. I risultati messi a disposizione dalle numerose inchieste, organizzate in ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ENERGIA ELETTRICA – GRANDE GUERRA – INCENERITORE – DETERMINISMO

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] vi è un riflusso marcato di elementi ferraresi, unito ad un tentativo di aggiornamento sul versante lombardo bramantesco, in parallelo con le coeve opere cremonesi di Giovan Pietro da Cemmo. Sono da rifiutare quindi le seguenti attribuzioni a Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

MONTI, Gaetano Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Gaetano Lorenzo Marta Cavazza MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi. Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] alcune note di René-Antoine Ferchault de Réaumur (1767); sulla riproduzione delle anguille, in uno studio condotto in parallelo con l’anatomista Francesco Mondini, che stabilì, contro autorevoli naturalisti, tra cui Linneo, che le anguille non erano ... Leggi Tutto

NICOLA di Ulisse da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Ulisse da Siena Daniele Rivoletti NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] (con cui risulta avere avuto una lite pendente il 3 maggio 1470), e nel 1469 fu probabilmente ad Ascoli Piceno. In parallelo, intensificò l’attività in Valnerina: un suo Crocifisso dipinto si conserva nella già citata abbazia di S. Eutizio; nel 1461 ... Leggi Tutto

PRATONERI, Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio Sauro Rodolfi PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] procinto di trasferirsi alla corte di Ferrara quale maestro di camera del marchese Alfonso d’Este – e in parallelo licenziò i Panegirica octo vocum (1584), mottetti con organico sia vocale sia strumentale, da eseguirsi nelle principali solennità ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – ALFONSO D’ESTE – ORAZIO VECCHI – CORPUS DOMINI

BERTOLDI, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Francesco Leopoldo Angelo Fabi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] il "quadro cronologicostorico"Deidiversi dominj a' quali è stata soggetta Ferrara (Ferrara 1817) e quello, ad esso parallelo, Vescovi ed arcivescovi di Ferrara (Ferrara 1818). Le sue pubblicazioni, che assommano ad oltre quaranta, comprendono ánche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MONTI – ANTONIO FRIZZI – FOCI DEL PO – ARCIVESCOVO – COTIGNOLA

RONCIONI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Raffaello Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci. La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] più illustri, le cariche pubbliche da loro ricoperte e gli episodi salienti della loro esistenza. Probabilmente iniziata in parallelo alle Istorie, fu continuata sicuramente fino al 1616. Come evidenziato dal carteggio di Roncioni, egli si documentò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CARLO ANTONIO DAL POZZO – ORDINE DI S. STEFANO – FAZIO DEGLI UBERTI – CAMPOSANTO DI PISA

CONSETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSETTI, Antonio Maria Angela Novelli Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686. Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786). Iacopo [...] improntata ad un garbato classicismo, ispirato ai modi del Dal Sole e del Creti, suoi maestri, quasi in parallelo al bolognese Graziani e al modenese Vellani. Fornì disegni all'incisore Francesco Maria Francia per il frontespizio del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Giovanni Caprara – Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina. Frequentò [...] advanced research and support center). Nel 1990 l’Accademia nazionale dei Lincei lo nominò socio. In parallelo Napolitano si impegnò a livello sociale proponendo e lavorando alla costituzione del MIT (Mediterranean institute of technology ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SPACE AGENCY – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 78
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali