Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] bosco umano» di Personae separatae, eco dello «strazio disonesto» della foresta dei suicidî (Inf. 13, 140); e si pensi al parallelo Clizia/Beatrice, cui Montale accenna in una lettera a Silvio Guarnieri del 29 novembre 1965:Clizia è presente nella 1a ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] di Tavosanis è improntata alla pratica, benché vada di pari passo con l’insegnamento della teoria.Tengo il Laboratorio in parallelo a un corso di Linguistica italiana di un altro docente. Di conseguenza, anche se il Laboratorio ha un taglio molto ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] e con espediente plutarcheo: per cui la vita del pittore braccato, ritrovato esanime sul lido di Port’Ercole è messa in parallelo a quella dell’oscuro ‘intercettatore’ di Camilleri, un mafioso a sua volta vittima di sé stesso e braccato dai suoi pari ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] in -ìsso apocopato, variante di -izzo con passaggio della consonante geminata da affricata a fricativa (-zz- > -ss-), e parallelo ad -àsso, -ésso, con valore diminutivo oppure di parentela o genericamente di relazione. Si combina soprattutto con nomi ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] struggimento alla Calcutta (lo si veda come un complimento, vi prego – nella lettura ascoltavamo Tutti vedendo il parallelo tra il testo scritto e quello orecchiato) crepuscolare e di tristezza cosciente, un ringraziamento a Salomoni: dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] Adelphi, 2013.Id., A e B, Milano, Rizzoli, 1975.Id., Sconclusione, Milano, Rizzoli, 1976.Id., Pinocchio: un libro parallelo, Torino, Einaudi, 1977; Milano, Adelphi, 2002.Id., Cassio governa a Cipro, Milano, Rizzoli, 1977.Id., Centuria. Cento piccoli ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] canadese Charles Allen, forksalide dallo svedese Peter Forsskål).Nella maggior parte dei casi si registra uno sviluppo in parallelo del nome comune rispetto alla nomenclatura scientifica. Esemplare è il caso del Rocio octofasciata, un ciclide d’acqua ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] la vittoria’ ecc.In questo mondo di nomi si ha la prova di come la storia cristiana della salvezza non segua un percorso parallelo a quella degli uomini, ma è intimamente connessa come fili diversi di una trama unica degli eventi storici, in cui tale ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo.
☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...