La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] analoghe sono anche rintracciabili negli oltre 50 siti che circondano Great Zimbabwe. Nella fascia tra il 10° e il 12° parallelo (la zona nord di Togo, Benin, Nigeria e Sudan) definita da J.-C. Froelich (1968) "paleonigritica", oltre a sistemi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] suolo delle case, attestata a Cnosso, e, soprattutto nella Creta orientale, si introduce l'incinerazione con il parallelo sviluppo in Grecia continentale. In diversi siti le stesse tombe contengono sepolture miste.
Bibliografia
C. Doumas, Early ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al versante del Mar di Sicilia; a E si erge, con andamento parallelo alla costa, la catena delle Madonie, culminante nel Pizzo Carbonara (1979 m). Le zone pianeggianti si limitano alla cimosa ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] a precedenti strutture di età repubblicana (banchine di ormeggio in opera quadrata) ed è costituito da serie di ambienti paralleli coperti a volta. Al di sopra si è rinvenuto un piazzale lastricato su cui si affacciano altri ambienti comunicanti con ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] basso nel 1974 (specialmente in Vallonia e complessivamente pari al 13‰), è ulteriormente diminuito (nel 1987, 11,9‰), e solo la parallela diminuzione del tasso di mortalità (dal 12‰ all'11,3‰ nello stesso periodo) ha evitato al B. la crescita zero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] orientale. A ovest essa costituisce il limite meridionale dell'altipiano di Malwa e comprende la catena dei Satpura, che si estende parallelamente a sud. Il fiume principale è la Narmada, che scorre fra le due catene, mentre l'altopiano di Malwa è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] schienali o su portantine, talora dotate di tettuccio-parasole in tessuto o in intrecci di penne, con due assi parallele di sostegno rette da due, quattro o più lettighieri. Tutti i testimoni spagnoli concordano nel riferire che l'Inca Atahualpa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] che attrassero non pochi proprietari liberi del contado determinarono lo sviluppo e l'ampliamento dei vecchi centri urbani, in parallelo alla nascita sul finire dell'XI secolo di un nuovo e originale sistema di governo, il Comune. Il potere ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] cistercensi, in particolare quelli del Lazio meridionale, Fossanova e Casamari in primis (Pistilli, 1991). Diverso, anche se parallelo, è il risultato dell'insediamento dei Francescani; gli ambienti presso l'ospedale di S. Biagio, di proprietà dei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] nell'Europa centrale, nelle prime fasi del Neolitico (intorno a 8000 anni fa), è stata da tempo posta in evidenza. Parallelamente si arrivò a una selezione delle specie vegetali e animali più vantaggiose in rapporto alla resa che potevano offrire e ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...