Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e dell'idea del dipinto (non solo parte del disegno). A volte l'iscrizione o la firma è un fregio che corre parallelo al contorno o alla decorazione di una tazza, a volte corre verticalmente tra statiche figure in piedi sottolineando la loro posa, o ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto miglia), entrambi con il nome di ῾Abd al-Malik. Parallelamente, sul Golan, nei pressi di Zemah, un'iscrizione commemora la costruzione nel 692 della strada fino a Fiq da parte del ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , che essi fossero posti tra il corredo del morto a contenere una supposta acqua sacra (si propone anzi un parallelismo con gli aquamaniles medievali usati per le abluzioni nella messa), il problema dell'interpretazione resta sempre aperto.
Del tutto ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] , come invece asserito da Schultze (1963), che vi vedeva il resto di un secondo ciclo, dedicato all'Infanzia di Cristo, parallelo a quello soprastante della Passione.Pure lontane dai modi del M. di S. Francesco sembrano le due figure a mezzo busto e ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] l'impresa nella realizzazione, su suoli centrali di proprietà dell'impresa stessa, di numerose "case da reddito", svolgendo in parallelo una significativa attività come libero professionista (tra il '24 ed il '35 oltre il 50% dei progetti redatti da ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] genetici che si sono fissati perdurando, in parte da apporti esterni e recenti di aree a sviluppo storico culturale parallelo. A questo punto il titolo di arte S. diventa legittimo.
L'architettura mentre nella penombra del sottosuolo, consentanea ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] , sappiamo che le montature erano costituite da un anello metallico, che passava in un foro alla sommità della pietra parallelo all'asse mediano.
Mentre in Egitto predomina lo scarabeo (v.), grande importanza ebbe il S. nella civiltà cretese che ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] il caricato espressionismo di molte figure, spesso esibite contorte in scorci difficili: il risultato appare singolarmente parallelo agli esiti di altri comprimari minori nelle vicende della coeva pittura veronese come Michelangelo Aliprandi, Orlando ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] della quale il B. propose, nel corso degli anni Venti, una rilettura critica originale ed autonoma, ma in parallelo con i dettami che il gruppo milanese del Novecento andava proprio allora sostenendo.
Così, nel riconoscimento di quell'affinità ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] della pittura bolognese e di affiancarsi a pittori come Cristoforo e Simone di Filippo in quella 'normalizzazione' che, in parallelo a quanto si avvertiva nell'Italia settentrionale già a partire dagli anni cinquanta-sessanta, segnò a Bologna il ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...