Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgio di Cipro, il cui ricordo del κάστροξ τοῦ Τάρων è un parallelo del Nora praesidium del coevo Anonimo Ravennate: fortezze marittime. Rimaste quasi ignorate fino al sec. XIX le tombe tharrensi sono ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] della nuova ristrutturazione urbanistica del santuario, intorno alla piazza dei Tempio e alla piazza dei Tribunali (Stefani Perrone, 1984). In parallelo a quella del fratello minore Antonio la fama del D. superava i confini della Valsesia e già il 22 ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] prima persona alla sua ideazione. La diffusione di tale impianto, originalissimo anche nel contesto europeo, procedette in parallelo con la progressiva colonizzazione del paese e, nel periodo compreso fra il 1211 e il 1335, interessò complessivamente ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] all'esterno non se ne ha alcun riflesso. Ad Albenga, per esempio, la sala battesimale è costituita da un ottagono, parallelo al muro esterno, formato da colonne che ne determinano gli angoli; nello spessore del muro esterno sono ricavate internamente ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] di Max Klinger e Arnold Böcklin e un rimando al mondo pagano. Alla Biennale del 1901 il L. ripropose un dittico, Parallelo (ripr. in Morasso, p. 4, smembrato tra una collezione americana, il pannello sinistro, e la Galleria d'arte moderna di Palermo ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] le quali emerge quella che include le cappelle, oltre all'organizzazione degli spazi in pianta, permettono di stabilire un parallelismo con i castelli francesi di Filippo Augusto; l'aspetto fortificato si perde però all'interno del recinto: i diversi ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] polemica storico-interpretativa, la figura del giovane T., che scende dal carro sulla Gemma Augustea (Vol. ii, fig. 431) trova il suo parallelo tipologico proprio nel busto Farnese. Un ritratto di T., nel periodo del suo esilio a Rodi (6 a. C.-2 d. C ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di presenza (sintesi negli Atti dell’VIII Convegno sulla Magna Grecia, Taranto... 1968, Napoli 1969, pp. 83-89). In parallelo pubblicò il catalogo delle Sculture greche del V secolo del Museo nazionale romano (Roma 1953), trattando sia gli originali ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] noto Francesco De Magistris detto il Volpino permetterebbe di spiegare innanzitutto un così alto numero di commissioni condotte in parallelo e spesso in tempi assai ristretti, e inoltre darebbe ragione della disparità di stile che si riscontra tra le ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] di poco successiva al monumento funebre di Tommaso d'Andrea.
Lo studioso è giunto alle sue conclusioni esaminando in parallelo il volto del vescovo Tommaso e quello del Porrina, ma anche le figure del diacono reggicortina nel primo monumento ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...