Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] della valenza della scienza e della tecnologia nella nostra vita e della sua evoluzione sostenibile nonché, in parallelo, fornire strumenti di orientamento per le giovani generazioni nella libera scelta del proprio percorso formativo, e un ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] capitelli alti delle navate e il portico occidentale, per il quale, attraverso i pochi elementi conservati, è possibile stabilire un parallelo con il portico della Sé Velha di Coimbra. Insieme a Soeiro collaborarono anche un maestro locale e un altro ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] con finestre a tutto sesto caratterizzate all'ultimo piano da una leggera strombatura e poste in evidenza da due file parallele di archetti pensili con funzione di cornice marcapiano.Dell'abbazia di S. Stefano, fondata dal vescovo Enrico tra il 1041 ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] ) compaiono i temi della vita dei santi, in particolare i patroni della vita monastica. Sono rappresentati, in parallelo, diavoli e demoni, soggetti cosmologici (quattro fiumi del paradiso, bilancia e gemelli, quattro venti) e allegorici (mulino ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] concorrenza assoluta; quando vigano divieti e limitazioni delle contrattazioni e i prezzi siano calmierati, può sorgere un m. parallelo clandestino, contro legge, detto m. nero, per estensione del termine borsa nera.
Perché si possa parlare dell ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] attenzione ai modelli della poesia nordamericana come nel caso del più originale traduttore di poesia anglosassone, J. Manrique. Parallelamente al nadaismo si sono formati gruppi ''post-nadaisti'', con una poesia che vuole rompere con i tumulti degli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . Regula a Coira e del coro di Waltensburg (Emmenegger, 1997, p. 8). Tuttavia, per es. a Cividale, si documenta in parallelo l'utilizzo di diverse tecniche, sia attraverso l'applicazione di strati successivi di s. sia attraverso la giunzione di pezzi ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] un grave dissenso, forse conseguente alla migrazione di una parte della comunità verso l'ovest e il Deccan, e in parallelo il primo grande sforzo di collezione dei testi sacri nel corso di un concilio tenuto a Pataliputra, oggi Patna: è precisamente ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] all'interno e all'esterno della moschea di Sunqur Sa῾dī e nella moschea di Amīr Alṭūnbughā al-Mārīdānī.
Arte copta
Parallelamente a quella islamica, si sviluppò al C. l'arte copta - in gran parte, ma non solo, espressione della comunità cristiana d ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di travi quadrangolari sottili, sulle quali bisogna supporre delle assi collocate in senso trasversale alle travi e parallelo alla travatura. Presumibilmente questi s. poggiati immediatamente sull'architrave formavano tetti piani a terrazza. I s ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...