• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [4454]
Ingegneria [193]
Biografie [608]
Arti visive [529]
Fisica [325]
Storia [329]
Archeologia [303]
Temi generali [267]
Geografia [226]
Diritto [229]
Medicina [186]

Gioco elettronico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gioco elettronico Costante De Simone Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] sotto i colpi di racchette schematizzate da segmenti colorati. Un salto di qualità nei videogiochi si ebbe per il parallelo sviluppo della rapidità di elaborazione dei computer, della capacità di memorizzare quantità di dati sempre maggiori e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – CIRCUITI ELETTRICI – PERSONAL COMPUTER

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] considerato abbia coordinate (a, b), rispetto a un prefissato riferimento cartesiano, scelto in modo che l’asse y non sia parallelo alle tangenti principali, nell’intorno di P la curva si può approssimare quanto si vuole con due curve paraboliche. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] è suscettibile di variare (nel tempo) dello 0,001%. Instabilità L’analisi delle proprietà di s. ha incentivato il parallelo studio della nozione di instabilità (➔), in cui si sono avuti importanti progressi. L’instabilità è definita solamente per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] ;tgϕ (ovvero, per piccoli angoli, α<ϕ). Detta infatti dP l’azione elementare del cilindro sul massello, di componenti dT parallelo alla direzione di l. e dN normale, la presa, con conseguente avanzamento del massello, avviene quando dT′=f∙dN>dT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran Bretagna e dei paesi scandinavi; la potenza in parallelo dell'Europa continentale, continuamente crescente, ha raggiunto i 156.000 MW nell'inverno 1975-76. L'opportunità di adottare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] .) da un generatore di corrente continua in serie con un resistore, di resistenza R, e un condensatore, di capacità C, in parallelo al quale è una piccola lampadina a scarica nel gas, per es. una lampadina a neon; chiuso il circuito, la tensione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

momento

Enciclopedia on line

In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] il m. d’inerzia I di un sistema materiale Ω rispetto a una retta r è uguale al m. d’inerzia Io del sistema rispetto alla parallela a r condotta per il centro di massa di Ω, aumentato del prodotto della massa totale m del sistema per il quadrato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

bacino

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] moti vorticosi in seno alla massa. B. di carico Vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo). Il b. di carico ha spesso anche la funzione di compensare eventuali piccole disuniformità della portata richiesta. B. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – SHOCK TRAUMATICO – CROSTA TERRESTRE – GIURASSICO MEDIO – SCHELETRO ASSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bacino (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] f(ϱ) che decresce rapidamente all'aumentare di ϱ. Indichiamo con u, v, w, gli spostamenti di un punto M (x,y,z) del corpo paralleli agli assi delle coordinate, e con u+Δu, v+Δv, w+Δw gli spostamenti del punto M′(x+Δx, y+Δy, z+Δz). Navier sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] bloccato a transistori per impulsi stabilizzati in durata, in Alta Frequenza, XXXI [1962], pp. 158-163; Un addizionatore a parallelo ad alta velocità, in Automazione e strumentazione, IX [1960], pp. 432-434; Il progetto di circuiti logici con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali