La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] regni della Natura, che in seguito avrebbero dato luogo alla compilazione di un'enciclopedia. Si arriva così a un cambiamento, parallelo a quello del contenuto, che a partire dagli ultimi decenni del XVII sec. interessò i cabinets di storia naturale ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . Se fino a tutto il Settecento lo sviluppo della storiografia e la nascita delle scienze sociali rappresentano fenomeni paralleli che non interferiscono tra loro - soltanto la cultura scozzese fece ricorso a categorie sociologiche in senso lato nell ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] pur avendo una lunga 'preistoria', ha acquistato l'insieme dei suoi significati moderni relativamente tardi (e in parallelo con quello di letteratura). Nel Medioevo nelle lingue europee l'aggettivo romanz designava il parlato 'popolare' contrapposto ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] in scena. In quel momento sarà stato meglio avere materiali specializzati predisposti per differenti funzioni. Facciamo un parallelo sociale. È probabile che il macellaio abbia imparato il suo mestiere guardando suo padre e ascoltando ciò che ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] delle colonie d'Africa, ricorrendo alla celebrazione sportiva. Venne allora ideato il viale dell'Impero (1938-39) che, parallelo allo Stadio dei Marmi, doveva collegare l'obelisco di marmo alla fontana della sfera in un percorso dallo scoperto ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Questo fascicolo della rivista, curato da L. Prencipe, è dedicato a La stampa di emigrazione italiana e può essere letto in parallelo a P. Sergi, Stampa migrante, Soveria Mannelli 2010.
103 G. Sartori, La Lanterna magica di Astarotte, a cura di A ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] della sovranità senza rinnegare il suo fondamento nella rappresentanza popolare.
Il dibattito moderno sulla rappresentanza
Parallelamente all'affermarsi delle nuove istituzioni rappresentative si avvia nella cultura politica occidentale un ampio e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la strategia, e poi inaugurarono la prassi, del contratto collettivo di impresa; in ciò furono agevolate da un parallelo manifestarsi di propensione al contratto collettivo di impresa da parte del sindacato dei datori di lavoro Intersind, che era ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] femminili, segnacoli delle tombe della necropoli di Palestrina, mostra un processo successivo di degradamento stilistico (quasi un parallelo di quanto avviene nelle immagini di Roma sui conii dei denari): gli esemplari databili nel II secolo sono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] decani, delle ore del giorno e della notte, dei mesi e delle festività mensili e simili, in parte con liste parallele estratte da fonti diverse (occasionalmente accompagnate dal commento "citato da un altro testo").
Nelle sezioni a) e b) (soprattutto ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...