poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] (→ area). Per esempio, l’area di un triangolo è data dal semiprodotto della base per l’altezza, l’area di un parallelogramma dal prodotto di base e altezza ecc.
In geometria proiettiva, è detto poligono piano completo la figura individuata da n punti ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] precedente teorema fu un tempo assunto come postulato, onde ancora oggi conserva il nome di principio dei moti relativi o del parallelogramma delle velocità.
Per dimostrarlo si osservi che, derivando rispetto a t la (27) si ottiene
Ora il vettore ú i ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] estreme. Le due eventualita dipendono dalle proporzioni dei membri.
Quadrilateri articolati di speciali proporzioni sono: il parallelogramma articolato (quadrilatero con i lati opposti uguali e che rimangono paralleli durante il moto; fig. 7 ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] rari, anche se cospicui, gli esempî di carenature portanti. Scomparsi i telai rigidi e le forcelle a parallelogramma: sospensioni posteriori quasi sempre a forcellone o braccio oscillante, forcelle anteriori telescopiche o a leve inferiori oscillanti ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] speciali operazioni grafiche (pantografi e inversori), o speciali guide approssimate per moto rettilineo (es., il parallelogramma di Watt).
Appartengono infine alla categoria dei sistemi articolati molti dei meccanismi per la distribuzione e per ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] l'irrobustimento di alcuni parti e un più elastico sistema di sospensione: molte biciclette sono dotate di forcella a parallelogramma, costruita in tubo d'acciaio trafilato con movimento e snodo in bronzo, e di cannotto elastico della sella, composto ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] e Savio (Torino); la stazione inferiore, generalmente motrice e di tensione, è costituita da una intelaiatura metallica a parallelogramma articolato, mobile in senso longitudinale, che porta l'argano e la puleggia motrice ed a cui è collegato ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] fa dedurre che l'asse N-S tagli obliquamente lo stenopòs E-0 così da formare insulae a forma di parallelogramma. Le linee generali dell'impianto hanno come punto di riferimento la localizzazione dell'istmo che univa Ortigia alla terraferma, situato ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] . A N dell'atrio vi è un ambiente, in funzione di battistero, che in pianta ha la forma di un parallelogramma rettangolare con un'abside semicircolare iscritta sul lato O, e una vasca battesimale ottagonale, mentre a S un altro ambiente disposto ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] anteriori indipendenti, la barra di accoppiamento rigida è stata sostituita da un sistema articolato con snodi sferici. Il parallelogramma articolato, mosso dal piantone del volante con meccanismi di vari tipi, è collegato alle leve dei fuselli con ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli. 2. In meccanica, a....