VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] in direzione perfettamente verticale, però si allontana da questa direzione molto poco, tanto che scomponendo, con la regola del parallelogramma delle forze, la reazione stessa in due componenti, una verticale, cioè in direzione opposta al peso, che ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] curve più comuni.
Circolo:
Ellisse:
Settore parabolico (compreso tra una corda e l'arco di parabola)
dell'area del parallelogramma circoscritto che ha un lato sulla corda.
Cicloide (area compresa tra un'arcata e il segmento congiungente i due estremi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] un nuovo allineamento stradale ruotato di 22° a N-O rispetto al reticolo tardoantico e con perimetro murario riconducibile a un parallelogramma (Redi, 1991a, pp. 107-112, tav. 13).Fra il sec. 10° e l'11° altri due angoli della civitas avevano assunto ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] grandissima abilità dallo scalpellino il quale deve tagliare ogni pietra avendo riguardo alla curvatura alla maniera di un parallelogramma, cioè derogando dall'usuale forma ad angolo retto (v. correzioni ottiche).
Le colonne doriche non possiedono né ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] occidentale della città, su posizione elevata, sorgeva l'acropoli, cinta da mura e costruita su pianta a parallelogramma, in cui erano edifici pubblici e cerimoniali, atrî, terrazze degradanti, palestre, chiostri adibiti forse a collegi monastici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] . Il suo complesso funerario, costruito sulla sponda occidentale del Nilo, chiamato Ramesseo, ha una strana forma a parallelogramma, adottata per mantenere sia l’orientamento del piccolo tempio della madre Tuia, a ridosso del quale è costruito ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di una forza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio da Parma deriva il principio del parallelogramma delle forze e lo applica a risolvere il problema della determinazione delle tensioni nei due tratti di una fune fissata ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] .
Dalle prime deviazioni prodotte sui grafici degli apparecchi per i moti orizzontali, componendo con la nota regola del parallelogramma, si può rilevare la direzione del primo urto delle vibrazioni longitudinali (l'impetus di P). Per conoscere poi ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] abbia codesto lato orizzontale e il vertice opposto al disopra di esso. Similmente di un rettangolo o di un parallelogramma si chiama base un lato qualsiasi, soprattutto in contrapposto alla rispettiva altezza (distanza di codesto lato dall'opposto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] essere scelti arbitrariamente.
Torniamo allora ai punti omoclini. Con riferimento alla fig. 1 si immagini di costruire un piccolo parallelogramma R che contenga il punto q. Ad esempio, si possono prendere per lati due segmenti giacenti l'uno sulla ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli. 2. In meccanica, a....