L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] forma {m1e1+m2e2}, dove e1 e e2 sono vettori indipendenti e m1 e m2 sono interi. Può essere d'aiuto immaginare il parallelogramma di vertici 0, e1, e2, e1+e2 come una mattonella, copie della quale ricoprono interamente il piano. Ciò che è importante ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] democraticità, e che la democrazia invece di essere il presupposto etico e istituzionale della politica sia solo il parallelogramma delle forze che risulta dal confronto fra le identità; che la frammentazione a mosaico, secondo linee culturali, della ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] tendenza alla pregnanza si manifesta come fattore di correzione anche in configurazioni chiare e nette, per es. nel parallelogramma obliquo (nella nota illusione descritta da Sànder e Ipsen), anche se attualmente non tutte le illusioni ottico-tattili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Per esempio, si può cominciare col ‘triangolarla’, cioè ridurla a triangoli; ogni triangolo è considerato la metà di un parallelogramma, il quale è a sua volta equivalente a un rettangolo, e questo si può quadrare trovando il medio proporzionale dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] scalinata monumentale, ha torri più piccole e ravvicinate, ornate da diversi motivi in mattoni crudi. Una grande città a forma di parallelogramma (di 100 ha almeno) è quella di Kal-i Zal, a sud dell'Oxus, con una cittadella all'angolo nord-ovest ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] del toro bidimensionale in una dimensione più elevata: si costruisce incollando le facce opposte di un cubo (o di un parallelogramma), anziché i lati opposti di un quadrato. In tale spazio per ogni oggetto si osserverebbe una sua copia in ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] innovazioni, tra cui un ingegnoso sistema di trasmissione tra l'asta del pistone e il braccio oscillante (il 'parallelogramma articolato'), un ingranaggio di tipo 'planetario' e un regolatore di velocità a sfere basato sulla forza centrifuga. Nel ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] per Pv = AB e il vettore AC, la velocità di 4 nodi di una corrente a NE. (fig. 2).
La risultante del parallelogramma costruito sui due vettori AC, AD dà la direzione e la velocità effettiva della nave.
Sono questi i due problemi principali sulle ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] a ciascuno degli altri gruppi dianzi considerati: a es., per il gruppo della doppia periodicità, un campo di discontinuità è dato dal parallelogramma dei periodi, avente per vertici i punti 0, 2ω, 2ω + 2ω′, 2ω′, quando in esso s' includano i punti di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di contatto una corrente superiore a 200 ampère. La fig. 24 rappresenta le locomotive E. 430 aventi la trasmissione con parallelogramma mentre la fig. 25 rappresenta le locomotive E. 360, le prime munite di biella triangolare. Nel 1910 entrarono in ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli. 2. In meccanica, a....