opposto
opposto termine utilizzato in vari contesti matematici, nei quali assume un significato specifico: per esempio, angoli opposti al vertice (→ angoli associati (per posizione)), vettore opposto [...] l’angolo il cui vertice non è un estremo del lato; analogamente si parla di «angoli o lati opposti di un parallelogramma».
☐ In algebra, il sostantivo opposto è sinonimo di inverso rispetto all’addizione. L’opposto di un numero n è quel numero ...
Leggi Tutto
Varignon
Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del [...] dedicò a ricerche di statica e meccanica enunciando il principio dei lavori virtuali. A lui si deve la cosiddetta regola del parallelogramma per la somma di due segmenti orientati: se le forze (o i vettori) di un dato sistema sono tutte applicate in ...
Leggi Tutto
perimetro
perimetro linea di contorno che racchiude una figura limitata o, indifferentemente, la sua lunghezza. Il perimetro di un cerchio è chiamato circonferenza. Il perimetro di un poligono è costituito [...] comuni della geometria elementare, per esempio:
• 2p = a + b + c (triangolo di lati a, b, c);
• 2p = 2(a + b) (parallelogramma di lati a, b);
• 2p = 4l (rombo di lato l).
Il perimetro, così come l’area, esprime una stima di ...
Leggi Tutto
Matematico (Okatovo, Kaluga, 1821 - Pietroburgo 1894). Dal 1847 professore all'univ. di Pietroburgo, membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha dato contributi essenziali in molti campi della [...] polinomî; in teoria dei numeri con nuovi strumenti per lo studio della distribuzione nei numeri primi; nel calcolo delle probabilità (teorema di Laplace-Čebyšev); nella meccanica con lo studio di varî meccanismi (parallelogramma di C., ecc.). ...
Leggi Tutto
invariante
invariante in geometria, una proprietà di una figura di uno spazio ambiente S si dice invariante rispetto a un gruppo G di trasformazioni su S se la figura trasformata da ciascun elemento [...] similitudini, ma non lo è rispetto al gruppo delle affinità, mentre la proprietà di un quadrilatero di essere parallelogramma risulta invariante rispetto al gruppo delle affinità, ma non rispetto al gruppo delle proiettività. La nozione di invariante ...
Leggi Tutto
QANDAHAR (A. T., 92)
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān meridionale, a 31° 27′ di lat. N. e 65° 43′ di long. E., a 1050 m. s. m., con una popolazione di 50.000 ab. nel 1905, di 60.000 nel 1928, posta [...] via commerciale che unisce la Persia all'India e che quivi si biforca verso Quetta e Kābul.
Qandahār ha la forma di un parallelogramma allungato da N. a S., del perimetro di 5 km. e mezzo, cinta di mura fortificate e turrite, con una cittadella sul ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] dei motori e dei freni, quanto nella struttura della volata, inizialmente rigida, ora retrattile e generalmente a parallelogramma articolato (v. figure). Le gru a volata retrattile offrono il considerevole vantaggio che se ne possono adunare ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] ogni altro periodo Ω: ne sia dipendente:
e allora, se si divide il piano della variabile complessa u in una rete di parallelogrammi, i cui lati siano dati da vettori equipollenti a 2ω e 2ω′ rispettivamente, i vertici della rete essendo i punti indici ...
Leggi Tutto
Proclo riferisce che il greco Leone, nato intorno al 400 a. C., fu il primo a riconoscere la necessità del diorisma, cioè la necessità di determinare per ogni problema geometrico: 1. se il problema posto [...] loro differenza. Nella proposizione 28 del libro Vl è considerato il problema: dividere una retta data in due parti tali che su di esse si possano costruire due parallelogrammi d'uguale altezza, l'uno uguale ad un dato poligono e l'altro simile ad un ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] sistema, che è ovviamente nullo se la p. è di per sé chiusa; tale procedura è equivalente alla cosiddetta regola del parallelogramma se si ha a che fare con due soli vettori. ◆ [GFS] P. topografica: in un rilevamento, la spezzata che congiunge, in ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
antiparallelogramma
s. m. [comp. di anti-1 e parallelogramma] (pl. -i). – 1. Quadrilatero avente i lati opposti di uguale lunghezza (come il parallelogramma), ma nel quale per lo meno due lati opposti non sono paralleli. 2. In meccanica, a....