• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [10]
Fisica [9]
Algebra [5]
Storia della matematica [4]
Fisica matematica [4]
Meccanica [3]
Meccanica dei fluidi [3]
Meccanica quantistica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato Enrico Giusti Galilei e la geometria del moto accelerato Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ; dunque la sua "massa di velocità viene ad esser doppia della massa delle velocità crescenti del triangolo, sì come esso parallelogrammo è doppio del triangolo" (EN, VII, p. 256), e doppio sarà lo spazio percorso. Nei Discorsi invece la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] , e le longitudini orientali di 31° 36′ e 34° 53′. Esso presenta nelle sue linee fondamentali la forma grossolana di un parallelogrammo di 200-250 km. di base e 300 km. di altezza. Il suo contorno, abbastanza regolare nel suo lato occidentale, offre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

NAPIER, John, barone di Merchiston

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] , a destra, un quadro di numeri tale che sommando da destra a sinistra le cifre che si trovano in ciascun parallelogrammo (agli estremi si avrà un triangolo) si ottengono, facendo gli eventuali riporti, le successive cifre del prodotto 5703 × 9 = 51 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, John, barone di Merchiston (3)
Mostra Tutti

GIROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROSCOPIO Giulio Krall . E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] , calcolata con la solita regola di composizione geometrica o, se si vuole, di composizione per le forze (regola del parallelogrammo). Dopo queste premesse, possiamo senz'altro scrivere e intendere una relazione fondamentale, che lega K a M, cioè l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] avente un centro di simmetria coincide con questo centro: tali sono un segmento di retta, un rettangolo, un parallelogrammo, un poligono regolare, un cerchio, un'ellisse, un parallelepipedo, un poliedro regolare, una sfera, un ellissoide, ecc. Il ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fissati nel quinto secolo da Ippodamo di Mileto, aveva la forma di una clamide macedonica, cioè di un parallelogrammo. La caratteristica essenziale era quella delle strade tagliantisi ad angolo retto. Le strade secondarie erano parallele a due ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

TACHEOMETRO e TEODOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHEOMETRO e TEODOLITE Giovanni CICCONETTI . Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] cui sono costretti a molla i due pezzi del diaframma che portano i due fili distanziometri. Nell'autoriduttore Roncagli un parallelogrammo articolato, di cui un vertice è stabilito sull'alidada e l'opposto, solidale con un perno in corrispondenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHEOMETRO e TEODOLITE (2)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] espandere durante la parte rimanente; introdusse il "doppio effetto"; abolendo la sospensione a catena, la sostituì col cosiddetto "parallelogrammo" guidante l'asta dello stantuffo; trasmise il moto dal bilanciere ad un albero munito di volano e rese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

ELETTROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] forza meccanica) uguale al prodotto vettoriale dei due vettori ids e B (cioè proporzionale e normale all'area del parallelogrammo formato dai due vettori medesimi), in formula: ovvero, cartesiamente: Questa legge, a differenza della precedente, non è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] forma newtoniana delle equazioni del problema che consegue senz'altro dalla Lex secunda dei Principia e dal principio del parallelogrammo delle forze. A Lagrange si deve l'osservazione capitale che le componenti carteziane dei secondi membri delle ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI
1 2 3 4 5
Vocabolario
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana costituita da quattro lati, in cui i...
pantògrafo
pantografo pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate mediante corsoi in modo da formare un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali