L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Era possibile alterare un termine, un coefficiente, un parametro, o persino un'equazione o un modello senza che fosse ricerca di una spiegazione del fenomeno della coesione, vista come effetto di forze a breve raggio d'azione, come nella teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un corpo rigido in un fluido, secondo la quale l'effetto del fluido sul corpo in moto è equivalente a un aumento Emil Meyer una famiglia degli ellissoidi triassiali a un solo parametro, vicini agli ellissoidi di Maclaurin, con eccentricità meridiana ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] l’avanzamento, rispetto a quello speso dal nuotatore è il parametro adimensionale noto come efficienza propulsiva ηP. Essa è data dal rapporto tra l’energia che effettivamente determina l’avanzamento del nuotatore e l’energia EM disponibile ai ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] peso dei sistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro e QN è l'espressione di Q definita dalla (4) per un sistema di N In altri termini si ha che eS/k è pari al numero effettivo di termini che compaiono nella somma Σ e-Ej/kT e si ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] bassissime. Per effettuare un'analisi quantitativa si può scegliere come parametro la densità nello spazio delle fasi ρ = nλdB3, al MIT (v. fig. 10).
La superfluidità, l'effetto Josephson e la creazione di vortici quantizzati sono tutti fenomeni che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] del disordine. La localizzazione è, inoltre, alla base del notevole effetto Hall quantistico, dove nette discontinuità delle proprietà del sistema al variare dei parametri di controllo permettono la misura di una costante fondamentale (la carica ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] pilastro. La radiazione del fondo cosmico di microonde è la luce effettiva (ora molto spostata verso il rosso) che proviene dal big la previsione del modello del big bang. L'unico parametro variabile in questo calcolo ci fornisce la densità barionica ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] . biofluidodinamica: I 361 e. ◆ [FTC] Equazione di R. senza effetto squeeze: v. lubrificazione: III 490 e. ◆ [MCF] Legge di ◆ [FPL] [MCF] Numero magnetico di R.: parametro di similitudine usato nella magnetofluidodinamica, per analogia con il numero ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] parte dell'U238:
Pertanto il Pu239 si forma sempre, per effetto di cattura dei neutroni, quando sia presente nel r. dell' r. di dimensioni finite.
Gli effetti di fuga al contorno dipendono strettamente da due parametri fisici che ora definiremo: la ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] al confine esterno e a quello interno dello strato le condizioni al contorno corrispondenti alla soluzione effettiva, e contengono un parametro arbitrario, funzione della sola x, che si determina imponendo alle funzioni assunte di soddisfare all ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....