Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] 'oceanografo W. Beebe in una spedizione a Haiti. Specializzatosi nella fotografia subacquea ed esotica, venne scritturato dalla ParamountPictures come operatore per Tabu, nato dal conflittuale incontro di due grandi cineasti, Flaherty e Murnau. Il ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] contributo decisivo allo stile visivo dei film Universal Pictures di allora, basato sui forti contrasti di luminosità dedicò al cinema come aiuto operatore alla Pathé News e poi alla Paramount, dove imparò il mestiere da Alvin Wyckoff, Karl Struss e ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] University of Pennsylvania, prima di entrare come apprendista alla Paramount e di collaborare con il maestro del chiaroscuro Lee lavorò per qualche anno nelle produzioni minori della Columbia Pictures. Nel 1938 iniziò a collaborare con il regista ...
Leggi Tutto
major
‹meiǧë› agg. ingl. (propr. «maggiore», per età o importanza; pl. majors ‹meiǧë∫›), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, principali case produttrici cinematografiche americane (come la Paramount Pictures, la 20th...
vistavision
vistavìṡion s. m. [comp. dell’ingl. vista «vista» e vision «visione»]. – Nome depositato del procedimento di proiezione cinematografica messo a punto dalla società statunitense Paramount Pictures nel 1954, e abbandonato dopo l’introduzione...