Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] si ampliarono e diedero vita a fenomeni di concentrazione, come la Paramount, la Fox, l’Universal, e soprattutto la United Artists formula di W. Hays, presidente della MPPDA (Motion Pictures Producers and Distributors of America), secondo cui «la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Mary Pickford e che nel 1912 avrebbe preso il nome di Universal Pictures, aprendo solo tre anni dopo l'enorme studio noto come Universal di proprietà, la Columbia era in passivo, e la Paramount si trovò in attivo soltanto perché le furono pagate le ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] prima nell'articolo Some problems in the direction of color pictures (in "International photographer", July 1935; trad. it . Harold Rosson, a.d. Randall Duell, Cedric Gibbons). Alla Paramount un altro musical di Donen, Funny face (1957; Cenerentola a ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] all'interno della sentenza anti-trust relativa al caso Paramount (v. oltre), affermò che il cinema doveva essere : the Legion of Decency and the National Catholic Office for Motion Pictures, 1933-1970, Westport (CT) 1993.
G. Black, Hollywood censored ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] che intendeva lanciare come diva, firmò un accordo con la Paramount per la produzione esecutiva di una serie di film da girarsi accordo con Joseph Levine, che con la sua Embassy Pictures si era specializzato nella produzione e distribuzione di film d ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] ritirò dichiarando che si trattava di un film comunista. La Paramount così ne bloccò a lungo la distribuzione e la consentì solo per il centenario della sua nascita, l'Academy of Motion Pictures, a Los Angeles, gli ha dedicato una commovente serata ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] effettiva durò solo un mese.Nel 1916 passò alla Universal Pictures, ottenendo per contratto di recitare in film di maggiore durata di Leone in Robin Hood (1922) di Allan Dwan. La Paramount, a cui era passato nel 1925, lo costrinse a tornare al ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1902 - Hollywood 1965); dapprima alla Metro Goldwin Mayer e alla Paramount, nel 1936 fondò la Selznick international pictures, nel 1940 la David O. [...] Selznick productions inc., e nel 1942 la Ranguard films inc. Dotato di grande intuito e personalità, produttore di film notissimi, spesso premiati con l'Oscar, ha ricevuto nel 1939 la decorazione Irving ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] effettuate da Marcus Loewe, un immigrato ebreo di origini austriache che gestiva un complesso di sale cinematografiche. MGM, Paramount, Universal Pictures, United Artists e Fox furono ben presto affiancate da RKO, Warner Bros. e Columbia ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] fisso (per es., Cedric Gibbons per la Metro Goldwyn Mayer, Richard Day per la Universal Pictures e poi per la United Art-ists, Hans Dreier per la Paramount ecc.) il quale firmava la s. del film, solo talvolta lasciandosi affiancare, nei titoli di ...
Leggi Tutto
major
‹meiǧë› agg. ingl. (propr. «maggiore», per età o importanza; pl. majors ‹meiǧë∫›), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, principali case produttrici cinematografiche americane (come la Paramount Pictures, la 20th...
vistavision
vistavìṡion s. m. [comp. dell’ingl. vista «vista» e vision «visione»]. – Nome depositato del procedimento di proiezione cinematografica messo a punto dalla società statunitense Paramount Pictures nel 1954, e abbandonato dopo l’introduzione...