• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [80]
Cinema [74]
Biografie [58]
Teatro [11]
Produzione industria e mercato [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Arti visive [3]
Fotografia [3]
Musica [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]

STRUSS, Karl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Struss, Karl Stefano Masi Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] of love (1928; La legge dell'amore) ad Abraham Lincoln (1930; Il cavaliere della libertà). Nel 1931 entrò alla Paramount Pictures, dove lavorò per anni, partecipando a film che sono ancora considerati capolavori del bianco e nero gotico, come The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

KEYSTONE FILM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keystone Film Company Leonardo Gandini Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] a ogni pretesa commerciale sulla K. F. C., accettò la lusinghiera offerta economica di Adolph Zukor e passò alla Paramount Pictures Corporation: da quel momento non si sentì quasi più parlare della compagnia, che terminò infatti la sua attività in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – PARAMOUNT PICTURES – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER

MARTIN, Dean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Dean Manuela Maggi Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] un notevole successo come coppia comica sui palcoscenici e in trasmissioni radiofoniche, 'Martin e Lewis' vennero scritturati dalla Paramount Pictures nel 1949, anno del loro film d'esordio My friend Irma (La mia amica Irma) diretto da George ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE – MONTGOMERY CLIFT – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Dean (1)
Mostra Tutti

McCAREY, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCarey, Leo Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] l'invenzione della coppia comica. Successivamente, all'inizio degli anni Trenta, passato alla Fox Film Corporation e poi alla Paramount Pictures (per la quale girò la maggior parte dei suoi film), tenne a battesimo alcuni famosi comici approdati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LAUGHTON – JOANNE WOODWARD – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCAREY, Leo (1)
Mostra Tutti

HOPE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hope, Bob Serafino Murri Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] . e a piccoli show radiofonici personali (tra cui The Pepsodent show): ottenne così un contratto con la casa di produzione Paramount Pictures e il regista Mitchell Leisen lo affiancò a Shirley Ross nel film The big broadcast of 1938 (1937). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – PAULETTE GODDARD – MITCHELL LEISEN – FRANK TASHLIN

WILSON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilson, Michael Patrick McGilligan Sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a McAlester (Oklahoma) il 1° luglio 1914 e morto a Los Angeles il 9 aprile 1978. Uno degli sceneggiatori più brillanti [...] 1943-44 scrisse quattro film per la serie western Hopalong Cassidy, diretti da Lesley Selander e prodotti dalla Paramount Pictures. Dopo aver prestato servizio durante la Seconda guerra mondiale come ufficiale dei marines approdò alla 20th Century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Michael (1)
Mostra Tutti

CROSBY, Floyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crosby, Floyd Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] 'oceanografo W. Beebe in una spedizione a Haiti. Specializzatosi nella fotografia subacquea ed esotica, venne scritturato dalla Paramount Pictures come operatore per Tabu, nato dal conflittuale incontro di due grandi cineasti, Flaherty e Murnau. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – JACQUES TOURNEUR – OMONIMO ROMANZO – ROBERT PARRISH

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] alla nuova sensibilità emersa nel dopoguerra. Legò così il proprio nome alla stagione più gloriosa della Paramount Pictures, la major che più delle altre puntava sulla magnificenza degli allestimenti. Venne ininterrottamente candidato all'Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

HOPKINS, Miriam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] di bell'aspetto, elegante e dalla limpida dizione), dedicò i suoi sforzi anche al cinema, dove debuttò sotto l'egida della Paramount Pictures in Fast and loose (1930) di Fred C. Newmeyer, con Carole Lombard. Ma fu soltanto grazie a Lubitsch, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – HERBERT MARSHALL – SHIRLEY MACLAINE – ROUBEN MAMOULIAN – EDMUND GOULDING

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] di venti anni, in gran parte per la Paramount Pictures, fu un prolifico artigiano della musica cinematografica, campo in cui si segnalò come compositore sia del soundtrack vero e proprio, sia e soprattutto delle canzoni. Il suo contributo fu premiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
major
major ‹meiǧë› agg. ingl. (propr. «maggiore», per età o importanza; pl. majors ‹meiǧë∫›), usato in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, principali case produttrici cinematografiche americane (come la Paramount Pictures, la 20th...
vistavìṡion
vistavision vistavìṡion s. m. [comp. dell’ingl. vista «vista» e vision «visione»]. – Nome depositato del procedimento di proiezione cinematografica messo a punto dalla società statunitense Paramount Pictures nel 1954, e abbandonato dopo l’introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali