• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [57]
America [37]
Storia [23]
Biografie [23]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arti visive [7]
Economia [4]
Letteratura [7]

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] sono ridenti zone residenziali con estesi impianti sportivi lungo la sponda del Plata, El Tigre si estende sul Delta del Paraná, solcato da infiniti canali e meta di gite domenicali dei bonaerensi. Gran parte della popolazione del Gran Buenos Aires ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] Latina stabilendosi dapprima a Buenos Aires e poi in Brasile (nel 1903 veniva segnalato a Santarem, nello Stato di Paranà). Anche durante l'esilio non rinunciò ai propri ideali e, sebbene con minore intensità, continuò a svolgere attività politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fra i due oceani; Magellano, che trova quel passaggio, ma nell'estremo sud; Caboto, che naviga i fiumi Uruguay, Paraná e Paraguay. Qualche altro ancora correva l'avventura con una finalità colonizzatrice, come l'adelantado Pedro de Mendoza, che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] colonizzate comprendevano il versante occidentale delle Ande, i bacini fluviali dell'Orinoco, del Rio delle Amazzoni e del Paraná e l'area di altopiano tra le due cordigliere delle Ande, dalla Colombia meridionale all'Argentina nord-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] governo federale, trasferì la sede della legazione da Buenos Aires, centro degli interessi commerciali piemontesi, a Paraná, riconoscendo così implicitamente quella città a capitale dell'Argentina. Scoppiata in Italia la seconda guerra d'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

SCALABRINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo – Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta. Terzo di otto figli, frequentò [...] Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora, Roma 1983, e P. Colbacchini, Con gli emigrati negli Stati di S. Paolo, Paranà e Rio Grande do Sul 1884-1901. Corrispondenza e scritti, a cura di G. Terragni, Napoli 2016; si veda anche Giovanni Bosco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – OSSERVATORE CATTOLICO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] continentali le rocce tholeiitiche costituiscono enormi espandimenti basaltici, come quelli del Deccan (spessore circa 1000 m) e del Paranà (spessore sugli 800 m), che si estendono per decine e centinaia di kilometri in quanto queste lave, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , fra Orinoco e Río Negro (affluente dell'Amazzoni); di questo gran fiume poi, nel Matto Grosso esiste una comunicazione con il Paraná per mezzo dei rami sorgentiferi del Guaporé e del Mamoré dall'una parte e del Paraguay dall'altra. Anche nel corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] bianco al bruno castano, morbido come seta; è pure pregiato quello del nutria (mus castoroides) che vive sulle rive del Paraná e dell'Uruguay, bruno rossiccio, lungo, morbido al tatto come quello della ondatra più propria del Canada. Fine e soffice ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] 'egli chiamò di S. Anna (forse l'odierna Itatí), venti leghe a monte della confluenza del Paraguay. Veduto qui che il Paraná si dirigeva in territorio portoghese, retrocesse e si accinse a risalire il Paraguay, che doveva condurre al paese dell'oro e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
paranòico
paranoico paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali