(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] capitale paraguaiana, dopo aver segnato il confine con l’Argentina, descrive numerosi meandri fino alla confluenza, da destra, nel Paraná, 30 km a NE di Corrientes. Numerosi e considerevoli i suoi affluenti: tra gli altri, di destra, il Pilcomayo ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Argentina (43.039 ab. nel 2001), nella prov. di Santa Fe, porto sul fiume Paraná, 25 km a NNO di Rosario.
Il luogo è noto per la vittoria riportata il 3 febbraio 1813 dall’esercito argentino [...] del generale J. de San Martín contro le truppe spagnole ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] impianti con potenza installata superiore a 1000 MW, si può ricordare quelli di Itaipú (12.600 MW), Ilha Solteira e altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul São Francisco. Nel 2005 il B. ha prodotto poco meno ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali [...] ), della carta, alimentari.
La provincia di S. (133.007 km2 con 3.220.818 ab. nel 2007) comprende una lunga striscia di territorio a O del Paraná tra il Chaco a N e la pampa a S. È formata da un bassopiano alluvionale, attraversato da numerosi fiumi ...
Leggi Tutto
Giurista e statista brasiliano (n. Rio de Janeiro 1851 - m. 1905); presiedette le province del Pará e Paraná. Due volte ministro degli Esteri, condusse con accortezza le trattative per la restituzione [...] al Brasile dell'isola di Trinidad, occupata dall'Inghilterra (1895). Tra le sue opere giuridiche: la Consolidação das leis civis do Brasil ...
Leggi Tutto
Città del Paraguay (fino al 1989 Puerto Presidente Stroessner; 223.350 ab. nel 2002), capoluogo del dipartimento dell’Alto Paraná. Situata lungo il corso del fiume Paraná, al confine con il Brasile, si [...] trova al centro di una regione in forte espansione economica. La città è divenuta il più importante nodo commerciale per gli scambi con il Brasile. Industrie della ceramica e alimentari. Rilevanti le attività ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1754 - Canarie 1810). Iniziatore del cosiddetto americanismo letterario, pubblicò nel 1801 la Oda al Paraná, in cui diede un saggio di descrizione lirica del paesaggio [...] natale. Notevole importanza ha per il teatro Siripo (1758), prima opera drammatica di tema americano, basata su un fatto storico della conquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti e confluisce poco a N di Corrientes, nel Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica nella regione orientale, mentre il Chaco, a eccezione del ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (399.500 ab. nel 2010 ca.), capitale della prov. del Chaco. Situata a 10 km dal Paraná, di fronte a Corrientes, ha attivo commercio di legname (la maggior ricchezza del Chaco) e di [...] bestiame. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici, oleifici) e della lavorazione del legno. Porto fluviale e nodo ferroviario ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo argentino (Buenos Aires 1754 - Canarie 1809), iniziatore del cosiddetto americanismo letterario con l'Oda al majestuoso río Paraná (1801) nella quale il fiume simboleggia la prosperità [...] economica e culturale del paese. Di L. si conserva soltanto, oltre alla citata Oda, una Sátira, contro l'ambiente letterario di Buenos Aires (1786); perduta è la sua tragedia Siripo (1789) che gli dette ...
Leggi Tutto
paranoico
paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...