• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [57]
America [37]
Storia [23]
Biografie [23]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arti visive [7]
Economia [4]
Letteratura [7]

Martín García

Enciclopedia on line

Martín García Martín García Isola dell’Argentina, all’estremità NO del Río de la Plata; posta di fronte alla confluenza dell’Uruguay con il Paraná. Il canale che la divide dalla costa uruguaiana, profondo appena 2 [...] m, dà accesso solo a navi di piccolo tonnellaggio; quello che la separa dalla costa argentina è l’unico passaggio per le navi di grosso tonnellaggio che vogliano risalire il Paraná o l’Uruguay. È stata a lungo contesa con l’Uruguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – URUGUAY – PARANÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martín García (1)
Mostra Tutti

Posadas

Enciclopedia on line

Posadas Città dell’Argentina (253.369 ab. nel 2001), capitale della provincia di Misiones, a 124 m s.l.m. sulla riva sinistra del Paraná, di fronte alla città paraguaiana di Encarnación. Il porto fluviale sul [...] Paraná ha attivo commercio di scambio con il Paraguay. È nodo ferroviario sulla linea Buenos Aires-Asunción. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENCARNACIÓN – ARGENTINA – PARAGUAY – PARANÁ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posadas (1)
Mostra Tutti

Barranqueras

Enciclopedia on line

Barranqueras Sobborgo sud-orientale della città di Resistencia (Argentina settentrionale) e porto fluviale utilizzato per traffici di legname e cotone, sul fiume Paraná, di fronte alla città di Corrientes. Nel 1963 [...] la Bolivia ottenne l’assegnazione da parte del governo argentino di una zona libera nel porto (collegato per ferrovia alle città boliviane di La Paz e Santa Cruz), disponendo così di uno sbocco sull’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: RESISTENCIA – ARGENTINA – BOLIVIA – PARANÁ – COTONE

Moguer, Diogo Garcia de

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (n. 1471 - m. 1529). Nel 1526 giunse al Río de la Plata; esplorò il fiume Uruguay e risalì il Paraná fino al 27º S, giungendo fino all'attuale Asunción del Paraguay. L'incontro con [...] S. Caboto provocò dissidî tra i due esploratori circa i rispettivi diritti di conquista. Ritornò in Spagna nel 1528; ha lasciato una relazione sulle esplorazioni compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGHESE – ASUNCIÓN – PARAGUAY – URUGUAY

Entre Ríos

Enciclopedia on line

Entre Ríos Provincia dell’Argentina orientale (78.781 km2 con 1.242.500 ab. nel 2007), costituita da un altopiano arenaceo esteso tra il fiume Paraná e l’Uruguay. La capitale è Paraná, sul fiume omonimo. [...] Basi dell’economia sono l’allevamento del bestiame e l’agricoltura (cereali, agrumi, frutta, semi oleosi). Le comunicazioni sono relativamente facili, per l’abbondanza di vie interne navigabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – URUGUAY

GOYA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA (A. T., 160-161) Città dell'Argentina, nella provincia di Corrientes, situata a 30 m. s. m. a breve distanza dalla sponda sinistra del Paraná. Fu fondata nel 1807 e conta circa 16.000 ab. (1925). [...] È attivo centro commerciale; attraverso il suo porto fluviale si esportano formaggi, bestiame, granturco, arance e legname. Nei dintorni si coltivano pure tabacco e canna da zucchero. Goya è collegata ... Leggi Tutto

CARVALHO, Carlos Augusto de

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista e uomo di stato brasiliano (Rio de Janeiro 1851-1905). Durante l'Impero, presiedé le province del Parà e del Paranà. Nella Repubblica, fu due volte ministro degli Esteri: la prima volta sotto [...] la dittatura di Floriano Peixoto, dal quale dopo un mese si divise; la seconda, col presidente Prudente de Moraes, dal 1894 al 1896. Tra gli atti di questo secondo suo passaggio al governo, meritano speciale ... Leggi Tutto
TAGS: FLORIANO PEIXOTO – RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – BRASILE

Corrientes

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina nord-orientale (314.247 ab. nel 2001), capitale della omonima provincia federata (88.199 km2 con 1.002. 416 ab. nel 2007). Sorge a 54 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Paraná, [...] . Fu fondata nel 1588 e venne chiamata San Juan de Vera de las Siete Corrientes, dalle 7 rapide che forma il Paraná. Vi si rifugiarono gli abitanti di La Concepción de la Buena Esperanza del Bermejo, per sottrarsi all’ostilità degli Indiani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ARGENTINA – PARAGUAY – PARANÁ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrientes (1)
Mostra Tutti

Rosario

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (1.290.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione sud-orientale della provincia di Santa Fe, sulla sponda destra del Paraná. È un importante [...] centro commerciale, servito da un ottimo porto fluviale, che può essere raggiunto anche da navi di grande tonnellaggio: vi si esportano soprattutto prodotti agricoli e zootecnici della Pampa (cereali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: METALLURGIA – ARGENTINA – PARANÁ – ZINCO – PAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosario (2)
Mostra Tutti

Barzana, Alonso

Enciclopedia on line

Missionario (Baeza [o Cordova] circa 1529 - Cuzco 1598); gesuita dal 1565, fu nel Perù (1569) a Cuzco, Arequipa, ecc. e in altre parti dell'America Meridionale (Tucumán, Paraná). Studiò le lingue indigene, [...] specie il quechua e l'aymará, e fu principale collaboratore delle prime grammatiche e vocabolarî, e di traduzioni del catechismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GESUITA – CUZCO – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
paranòico
paranoico paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali