• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [57]
America [37]
Storia [23]
Biografie [23]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arti visive [7]
Economia [4]
Letteratura [7]

PONTA PORÃ, territorio di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTA PORÃ, territorio di Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile (v. in questa App.) costituiti nel settembre 1943 È stato formato a spese del Mato Grosso [...] e abbmccia la regione a ridosso del territorio della repubblica del Paraguay, tra i fiumi Paraguay e Paraná (101.239 kmq.); a nord comprende zone basse, piatte, paludose, e a sud, invece, alcuni notevoli rilievi (Serra da Bodoquena, Serra de Maracajú ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA PORÃ, territorio di (1)
Mostra Tutti

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] si ebbe però solo nel 1607). Cominciò allora il lavoro di queste missioni: vennero inviati gesuiti al Chaco, al Guairá, al Paraná, e venne divisa l'enorme zona in tanti settori nei quali operarono isolati o in piccoli gruppi. Fallì il tentativo nel ... Leggi Tutto

Ayolas, Juan

Enciclopedia on line

Esploratore (Briviesca, Burgos, fine del sec. 15º - Candelaria 1538). Partito con P. de Mendoza per l'America Merid., partecipò alla fondazione di Buenos Aires (1536), di cui fu nominato governatore. Compì [...] due spedizioni nell'interno, lungo il fiume Carcarañá e verso la Sierra del Plata lungo il Paraná (1536-37). Trovò la morte in una terza spedizione nel territorio dei Charcas, verso il favoloso regno del Re Bianco. A lui si deve anche la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ASUNCIÓN – PARANÁ – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayolas, Juan (1)
Mostra Tutti

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] , i quali nascono a breve distanza dal mare e vanno all'Iguassú, come il Rio Negro che segna il confine con lo stato di Paraná, o formano l'Uruguay come il Pelotas e il Canôas. Si tratta di una vastissima regiune, che nella parte nord-orientale più ... Leggi Tutto

ENTRE RÍOS

Enciclopedia Italiana (1932)

RÍOS Vasta regione dell'Argentina, di cui costituisce una provincia, che è compresa press'a poco tra 30° e 34° di lat. S. e 58° e 61° di long. O. ed ha una superficie di 74.571 kmq. e una popolazione di [...] di Corrientes e il territorio di Misiones, l'Entre Ríos forma la cosiddetta Mesopotamia argentina; è limitato a O. e a S. dal Paraná (confine con le provincie di Santa Fe e di Buenos Aires), e a E. dall'Uruguay (confine con la repubblica omonima). A ... Leggi Tutto
TAGS: GUALEGUAYCHÚ – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – GUALEGUAY

Cainguá

Enciclopedia on line

Cainguá (o Caiguá) Nome con il quale dal 18° sec. furono designati i gruppi guaraní rimasti indipendenti e non cristianizzati nel Brasile meridionale, Argentina settentrionale e Paraguay. Il nome Caingang [...] fu invece attribuito alla fine del 19° sec. ai gruppi indigeni non guaraní degli Stati brasiliani di San Paolo, Santa Caterina, Paraná e Rio Grande do Sul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – ARGENTINA – PARAGUAY – BRASILE

Sousa, Pero Lopes de

Enciclopedia on line

Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] Lasciando il fratello, si spinse alla ricerca delle favolose ricchezze del Plata, verso il Río de la Plata e il Paraná, che tuttavia il trattato di Tordesillas aveva attribuito alla Spagna. Riunitosi a Martim Afonso e ritornato in Portogallo, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – RÍO DE LA PLATA – MADAGASCAR – PERNAMBUCO – PORTOGALLO

Mirañas

Enciclopedia on line

Mirañas (port. Miranhas) Popolazione indigena dell’Amazzonia, occupante i territori della riva sinistra del fiume Putumayo (Colombia sud-orientale), non lontano dal confine peruviano. Si indicano col [...] dell’America Meridionale: il miraña - oirá - acu - tapuya, varietà del tupi parlato da M. tra lo Yapurá e l’Igara-Paraná, e specialmente lungo il fiume Cavimari; il miraña - caarpaná - tapuya, affine alle lingue uitoto, e parlato nelle regioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMAZZONIA – PUTUMAYO

GOYAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAZ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] Rio S. Francisco. Infine a mezzodì il confine col Minas Geraes è segnato dal corso del Rio Paranahyba (uno dei rami sorgentiferi del Paraná) fino alla sua confluenza con il Rio Aporé, il quale con il Rio Sucuru segna il confine con il Matto Grosso ... Leggi Tutto

Vera y Aragón, Alonso de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (sec. 16º); nipote dell'adelantado Juan Torres de Vera, fu da questo incaricato del governo dell'Asunción, e quindi del Río de la Plata, alla morte di J. de Garay (1583); fondò nel [...] Chaco la città di Concepción del Bermejo (1585). n Un altro Alonso de Vera, pure nipote dell'adelantado, esplorò la regione dell'alto Paraná e partecipò alla fondazione dell'od. Corrientes (1588). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ADELANTADO – ASUNCIÓN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
paranòico
paranoico paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali