• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [57]
America [37]
Storia [23]
Biografie [23]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arti visive [7]
Economia [4]
Letteratura [7]

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] primitivi, del gruppo Gês. Il limite meridionale dell'amaca si trova nel Gran Chaco (Lengua, Payaguá) e sul Paraná (Cainguá). Sul territorio andino aveva diffusione molto più limitata, ed era anzi probabilmente usata soltanto per trasporto, a guisa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT

OSCULATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCULATI, Gaetano Carlo Errera Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] portò a Montevideo, di dove, insieme con un naturalista francese, s'internò fino all'Entre Ríos; sceso di qui per il Paraná fino a Buenos Aires, disegnò una maggiore impresa, e spingendosi per la pampa fino a Mendoza, passò con viaggio pericoloso le ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MINAS GERAES

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS GERAES (A. T., 155-156) Emilio Malesani GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] che hanno il loro centro nella Serra dos Pireneos e che formano lo spartiacque tra i bacini del Rio S. Francisco e del Rio Paraná a S. del 16° parallelo e tra quelli del San Francisco e del Tocantins a N. Invece a oriente il limite è segnato dalla ... Leggi Tutto

GARAY, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAY, Juan de José A. de Luna Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] riva destra del fiume, installarli in un buon posto proseguire poi fino all'estuario del Río de la Plata. Entrò così nel Paranȧ, proseguì per le strette bocche del fiume Saladillo, fino alla laguna di Guadalupe, scelse il porto e il terreno a Cayasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAY, Juan de (1)
Mostra Tutti

La continuita tra Lula e Rousseff

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonella Mori di Antonella Mori Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] , come la riforma tributaria. Inoltre, l’opposizione controlla dieci stati, inclusi stati importanti quali San Paolo, Minas Gerais e Paranà, che corrispondono a circa il 55% del pil brasiliano. Il governo dovrà affrontare anche alcune sfide sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] Buenos Aires 1894; J. Frenguelli, Los paraderos de la margen derecha del Rio Macabrigo, in An. Facultad de Ciencias de la Educacion, I, Paraná 1923; Ameghino, La antiguedad del Hombre en la Plata, I, p. 302 seg.; F. F. Outes, Èl Edad de la Piedra en ... Leggi Tutto

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] fu insignito dal re del titolo di conte nel 1917. In questo stesso anno costruì il mulino di Antonina, nello Stato del Paraná, che arrivò a una produzione annuale di un milione di sacchi di farina e di 10.000 tonnellate di sottoprodotti. Durante la ... Leggi Tutto

GUAYCURÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYCURÚ Carlo Tagliavini . Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] di Santa Fé; l'abipone, oggi estinto, che nel Settecento era diffuso dal Bermejo fino alle provincie di Santa Fé e di Paraná e fino ai dintorni di Córdoba. S. Lafone Quevedo pensò di classificare col guaycurú anche l'isolato chiquito (v.) e il P ... Leggi Tutto

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré, che formano il Madeira, la regione di SE tributa al Paraguay-Paraná per mezzo del Pilcomayo. Nella Bolivia di NE predomina la foresta equatoriale, che si tramuta, sul versante orientale della Cordigliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

MORANDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORANDI, Riccardo Franco Salvi (App. III, II, p. 158) Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] a Sabaudia (1962); lo Stadio olimpico di Monaco di Baviera (1963); i ponti sul rio Chuelo a Buenos Aires e sul rio Paranà a Corientes e a Zarate (1964). Numerosi i viadotti per le autostrade: dei Fiori, Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BANCA D'ITALIA – LAGO DI PAOLA – RIO MAGDALENA – BARRANQUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
paranòico
paranoico paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali