• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [6]
Ingegneria [5]
Trasporti [4]
Matematica [3]
Meccanica [4]
Fisica matematica [3]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica quantistica [4]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Meccanica applicata [3]

carrucola

Enciclopedia on line

Dispositivo per sollevare pesi, riferibile a una leva di primo genere (v. fig.). È costituito da un disco a, girevole attorno a un perno c passante per il suo centro, che porta alla periferia una gola d sulla quale s’appoggia un organo flessibile di trazione (fune o catena). Il perno è fissato a una staffa b che abbraccia la c., la quale si dice fissa (fig. A) se la staffa è attaccata a un sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrucola (1)
Mostra Tutti

paranco

Enciclopedia on line

Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Normalmente i p. sono maneggevoli e possono essere installati e spostati con grande facilità, per cui sono usati largamente tutte le volte che non sia richiesto un impianto di sollevamento fisso, come una gru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

paranco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paranco paranco [(pl. -chi) Etimo incerto] [FTC] [MCC] Macchina per sollevare carichi, basata sull'uso di carrucole e spesso sospesa a un carrello che scorre lungo una trave aerea. Il tipo più semplice, [...] detto anche taglia, è costituito da due dispositivi identici, uno fissato in alto e l'altro portante il carico, ognuno dei quali porta un certo numero di carrucole identiche coassiali ma indipendenti (bozzelli), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

taglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

taglia tàglia [etimo incerto] [MCC] Tipo di paranco costituito da due bozzelli, generalm. a più carrucole: → paranco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

CAPRA

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno speciale meccanismo derivante dall'associazione di organi elementari, quali l'argano e il paranco (o la taglia). Allo stesso tipo della capra appartengono anche l'antenna e la biga, e tutte possono [...] comprendersi sotto il nome generico di gru, per quanto nelle tre prime macchine il peso venga sollevato nell'interno dell'attrezzo o dei suoi sostegni, mentre nella gru propriamente detta il peso viene ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – TORINO – ARGANO – TRAVE

boma

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, l’asta alla quale è inferita la base (piede o bordame) della randa, sia quella di taglio quadrangolare (vela aurica) che quella di taglio triangolare (vela Marconi o bermudiana): [...] l’estremità prodiera è fissata quasi al piede dell’albero con uno snodo che ne permette rotazioni sul piano verticale e su quello orizzontale, mentre l’estremità poppiera è assicurata al paranco di scotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: PARANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boma (1)
Mostra Tutti

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di Michele Lo Presti Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti. Lo [...] a prescindere dalle resistenze passive, è uguale al peso diviso per il numero dei tratti di fune che lo sostengono. Si costruiscono paranchi con numero vario di rulli normalmente non superiore a 5 + 5 per carichi fino a 5000 kg. se con fune di canapa ... Leggi Tutto

puleggia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puleggia puléggia [Der. del lat. polidia, dal gr. empolízo "far girare su un perno", che è da pólos "perno"] [MCC] Disco girevole intorno a un asse che porta sulla sua periferia (all'uopo incavata a [...] come sinon. di p.); si chiama fissa oppure folle a seconda che sia solidale oppure no con il proprio asse o albero. Per la p. come macchina semplice → carrucola. ◆ [MCC] P. differenziale: macchina per sollevare, lo stesso che paranco differenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puleggia (1)
Mostra Tutti

GRU

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] di allestimento. Hanno la volata non solo girevole in ogni senso, ma variabile nell'inclinazione e fornita di un paranco di testata e di altro sussidiario (rampicante) corrente lungo lo sviluppo della volata su apposita guida. Il carico sollevato ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

MONOROTAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOROTAIA Alfonso Maffezzoli . Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] può effettuarsi la sola traslazione dei carichi, ovvero, insieme, anche il sollevamento. La monorotaia assume allora anche il nome di paranco scorrevole. Nel primo caso il carrello a cui è sospeso il carico è costituito di un telaio o staffa che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOROTAIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
paranco
paranco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Genericam., apparecchio destinato al sollevamento di carichi che, nella sua forma originaria, è costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento...
parancare
parancare v. intr. [der. di paranco] (io paranco, tu paranchi, ecc.; aus. avere). – Manovrare un paranco; eseguire manovre con paranchi. Nel linguaggio marin., maneggiare i cavi di un paranco – non sotto carico – per allontanare o avvicinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali