• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [21]
Biografie [22]
Cinema [16]
Temi generali [11]
Psichiatria [8]
Letteratura [9]
Psicologia generale [8]
Psicologia sociale [7]
Psicologia e psicanalisi [8]
Psicologia dell eta evolutiva [6]

misantropia

Enciclopedia on line

Avversione verso la società, che si manifesta nella ricerca della solitudine e nel rifiuto scontroso di ogni forma di socialità: è un atteggiamento dovuto sia a disprezzo e odio verso l’umanità nel suo [...] complesso, sia a incapacità di prendere parte attiva alla vita. In taluni casi, pur non avendo per sé carattere patologico, può essere espressione di certe affezioni psichiche (sindromi maniaco-depressive, paranoia ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARANOIA – SINDROMI

proiezione

Dizionario di Medicina (2010)

proiezione In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico [...] ogni coinvolgimento personale. La p. è un meccanismo di difesa molto primitivo ed è specifico dei disturbi paranoidi (➔ paranoia), ma può presentarsi anche nel pensiero comune sotto forma di superstizione. Descritta per la prima volta da Sigmund ... Leggi Tutto

VESANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESANIA (dal lat. vesania "pazzia") Ernesto Lugaro Termine ormai disusato, che fu una volta sinonimo di pazzia in genere. K. L. Kahlbaum descrisse come vesania typica una psicopatia a decorso vario e [...] ) e dissociative (v. schizofrenia), e comprendeva, perciò, la grande maggioranza degli alienati, rimanendone solo esclusi i casi di paralisi progressiva, di paranoia, d'isterismo, d'epilessia, di demenza senile, e le cerebropatie dell'infanzia. ... Leggi Tutto

placca senile

Dizionario di Medicina (2010)

placca senile Formazione anatomopatologica del cervello, presente fisiologicamente nell’anziano nelle strutture più antiche e profonde e, nei soggetti con malattia di Alzheimer, anche in zone neocorticali [...] di una paziente di 55 anni deceduta dopo diversi anni di progressivo decadimento della memoria, crisi sporadiche di paranoia e deficit cognitivi di varia natura. Alzheimer, osservando dopo la morte sezioni del cervello della paziente, notò la ... Leggi Tutto

Fedez

Enciclopedia on line

Fedez – Nome d’arte del rapper e cantautore italiano Federico Leonardo Lucia (n. Milano 1989). Artista particolarmente apprezzato tra gli adolescenti, è in grado di coniugare rock e rap su testi di forte impatto, [...] venduto (2011); Sig. Brainwash - L'arte di accontentare (2013); Pop-Hoolista (2014); Comunisti col Rolex (con J-Ax, 2017); Paranoia airlines (2019); Disumano (2021). Giudice del talent show X Factor (edizioni 2014-18, 2022-23), nel 2016 il rapper ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – RAP

TANZI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZI, Eugenio Vittorio Challiol Psichiatra e neurologo, nato a Trieste il 26 gennaio 1856, morto a Salò il 18 gennaio 1934. Studiò medicina a Padova e a Graz, laureandosi nel 1880. Poiché il govermo [...] sulle atrofie sperimentali dei centri nervosi, la psichiatria gli deve uno studio profondo, vasto e originale della paranoia, anomalia psichica nella quale egli considerò fattore fondamentale il ritorno al pensiero primitivo e alle tendenze represse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] effetti diversi in base al tipo di utilizzo: per inalazione attraverso il fumo (paranoia, tachicardia, palpitazioni, tosse, broncocostrizione, ipotensione ecc.), per somministrazione orale (ipotensione, confusione, disorientamento spaziotemporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti

INTROIEZIONE e PROIEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTROIEZIONE e PROIEZIONE Emilio Servadio . Secondo la psicoanalisi l'introiezione è il processo psichico (inconscio) per cui il soggetto "accoglie in sé", "incorpora" un oggetto, totale o parziale, [...] delle caratteristiche appartenenti (più o meno inconsciamente) al soggetto. Importante nelle prime fasi di sviluppo dell'Io, la proiezione si ravvisa particolarmente in manifestazioni e sindromi patologiche, come l'allucinazione e la paranoia. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTROIEZIONE e PROIEZIONE (2)
Mostra Tutti

Lenzi, Umberto

Enciclopedia on line

Lenzi, Umberto Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] dedicato al genere che lui stesso ha definito "thriller dei quartieri alti", Orgasmo (1969), Così dolce... così perversa (1969) e Paranoia (1970). Ha inventato il personaggio Er Monnezza con T. Milian, che ha diretto in film quali Il trucido e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MASSA MARITTIMA – MISERABILI – CINECITTÀ – GROSSETO

nazislamismo

NEOLOGISMI (2018)

nazislamismo (nazi-islamismo), s. m. Fondamentalismo islamico che assume tratti nazisti. • Chi è dunque che erige il muro della paura, se non addirittura del collaborazionismo con il nazi-islamismo? [...] Lévy ‒ compie un anno. (Luca Geronico, Avvenire, 19 luglio 2015, p. 5) • Evidentemente possono convivere a meraviglia una generica paranoia anti-islamica e la totale impotenza nei confronti dell’islamismo criminale, che pure nei suoi siti funerei e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
paranòia
paranoia paranòia (raro parànoia) s. f. [dal gr. παράνοια «follia», comp. di παρα- «para-2» (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a νοῦς «mente»]. – 1. In psichiatria, psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un...
paranòico
paranoico paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali