• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Medicina [140]
Biologia [131]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

Toxoplasma

Enciclopedia on line

Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] , microcefalia), latente (svelabile solo per reazioni sierologiche). Per la diagnosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o talora anche dal tessuto muscolare (mediante biopsia) e le diverse reazioni sierologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – TOXOPLASMOSI – MAMMIFERI – PARASSITA – INFEZIONE

Ascaroidei

Enciclopedia on line

Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismo sessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), [...] che vive nell'intestino crasso dell'ospite, e l'Ascaris lumbricoides, parassita dell'intestino tenue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – DIMORFISMO SESSUALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – PARASSITA

ACARIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia prodotta sulla cute dell'uomo e degli animali dalla presenza di acari (v.). Le acariasi più comuni sono, nell'uomo, la scabbia (v.) e la acariasi da grano. Quest'ultima, studiata in Italia da [...] secchi (grano, biada, fave, farine, ecc.) guasti. È dovuta ad un acaride, il Pediculoides ventricosus, che vive come parassita sulle larve di parecchi insetti (tignole dei cereali). Altri acari che possono dar origine ad eruzioni cutanee, sono il ... Leggi Tutto
TAGS: PRURITO – CEREALI – ITALIA – DUCREY – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARIASI (1)
Mostra Tutti

pediculosi

Enciclopedia on line

Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. La p. del capo è dovuta a Pediculus humanus capitis, [...] presenti le lesioni da grattamento. La p. del pube, dovuta a Phthirius pubis, è caratterizzata dalla presenza del parassita sui peli del pube e del perineo. Sono osservabili dei punti di arrossamento in corrispondenza degli sbocchi dei follicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – IMPETIGINE – FTIRIASI – PERINEO

Russo, Achille

Enciclopedia on line

Zoologo (Nicotera 1866 - Catania 1955), prof. nell'univ. di Cagliari (1898-1901), poi in quella di Catania (1901-36); socio nazionale dei Lincei (1932). Autore di ricerche sistematiche, anatomiche ed embriologiche [...] sugli Echinodermi, su di un turbellario parassita, sul ciclo di un ciliato, Cryptochilum echini. Un altro suo gruppo di lavori si riferisce all'ovario dei Mammiferi e allo spostamento del rapporto tra i sessi mediante iniezioni di lecitina nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGICHE – TURBELLARIO – ECHINODERMI – MAMMIFERI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russo, Achille (2)
Mostra Tutti

AGARICO BIANCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo vegetale, chiamato anche agarico dei medici, poliporo bianco o del larice, è un fungo appartenente ai Basidiomiceti, famiglia Poliporacee, il cui micelio vive parassita sui tronchi delle conifere [...] nelle Alpi, nell'Europa settentrionale ed in Siberia. Il suo nome botanico è Polyporus officinalis Fries (P. laricis); presenta un ricettacolo biancastro a forma di zoccolo di cavallo (v. fig. p. 836) ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – CONIFERE – SIBERIA – LARICE

Epicaridei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Isopodi parassiti di altri Crostacei (Bopiridi), profondamente modificati allo stato adulto, con caratteristici stadi larvali liberi. Presentano tutti ermafroditismo proterandro [...] (monoecia consecutiva), per cui ciascun individuo funziona nell’età giovanile da maschio, e allo stato adulto, parassita, da femmina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITISMO – CROSTACEI – PARASSITA – ISOPODI

HETEROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HETEROSPORIUM (dal gr. ἕτερος "diverso" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî olivacei,1-plurisettati, con cellule disuguali. Comprende [...] circa 40 specie per lo più foliicole, fra cui H. gracile Sacc., parassita delle foglie di Iris; produce macchie allungate, prima bruno-nerastre, poi brune e secche. ... Leggi Tutto

sarcocisti

Dizionario di Medicina (2010)

sarcocisti Cisti tipica dei parassiti protozoi appartenenti al genere Sarcocystis, che può raggiungere e oltrepassare i 5 cm. Suddivisa da sepimenti interni in continuazione con la membrana che l’avvolge, [...] contiene, nelle concamerazioni periferiche, le spore del parassita in forma di semiluna. L’uomo contrae la malattia ingerendo carne di bovino o di suino infestata dai parassiti. Le cisti hanno localizzazione muscolare e sono responsabili di miositi. ... Leggi Tutto

TRACHILINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel]) Silvio Ranzi Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] in qualche genere, si forma uno stolone gemmante, parassita su altre meduse. Le meduse di solito sono piccole e si riproducono sessualmente. Presentano tentacoli disposti secondo una simmetria quaternaria. L'entoderma di questi tentacoli è a volte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali