• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [723]
Parassitologia [44]
Medicina [140]
Biologia [131]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Temi generali [27]
Fisica [23]

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] vive sulle radici, sul tronco e sui rami dei meli, producendo tumori che screpolano la corteccia e aprono la via a funghi parassiti; ha ciclo piuttosto complesso, che si svolge sul melo, senza ospiti intermedi; lungo 1-3 mm, ha colore ocra o ruggine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti

Schistosomatidi

Enciclopedia on line

Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] e nell’America centrale, può determinare disturbi intestinali di gravità diversa: in questa schistosomiasi le femmine del parassita (Schistosoma mansoni) si localizzano nelle vene mesenteriche e le uova sono espulse con le feci. Nella schistosomiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO URINARIO – ESTREMO ORIENTE – SCHISTOSOMIASI – MEDIO ORIENTE – PLATELMINTI

sarcocisti

Enciclopedia on line

sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscoli volontari e miocardio); possono talora infettare [...] all’esterno con le feci. Le s. producono una tossina, la sarcocistina, dotata di capacità antigeniche, che iniettata può essere mortale anche in dosi minime, mentre la presenza del parassita, in moltissimi casi, è ben tollerata dall’ospite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – SPORULAZIONE – INTESTINO – MAMMIFERI – INFEZIONE

dissenteria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dissenteria Mauro Capocci Disturbo della defecazione dovuto solitamente a infezioni di diverso tipo. È caratterizzata da frequenti scariche di diarrea, tenesmo, crampi addominali e non di rado da febbre [...] sempre più frequenti i casi di ceppi batterici resistenti. Per quanto riguarda la dissenteria amebica, si usa solitamente una combinazione di farmaci per eliminare il parassita, proteggere il fegato e limitare eventuali ulteriori infezioni batteriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenteria (3)
Mostra Tutti

simbiosi

Enciclopedia on line

simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] zampe, uova e stadi resistenti di crostacei, rotiferi ecc.). Nel parassitismo, o s. antagonista, infine, al vantaggio del parassita corrisponde un netto svantaggio per l’ospite. Ipotesi della s. Ipotesi secondo la quale i mitocondri e i cloroplasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: COMMENSALISMO – INQUILINISMO – PARASSITISMO – PROCARIOTICI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

tripanosomiasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tripanosomiasi Giuseppe Maria Carpaneto Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] a esso per circa metà della sua lunghezza, per mezzo di un’estensione della membrana (detta membrana ondulante). Si tratta di parassiti che vivono nel sangue dei Vertebrati e che vengono trasmessi da un individuo all’altro attraverso la puntura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosomiasi (2)
Mostra Tutti

toxoplasmosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

toxoplasmosi Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. La toxoplasmosi degli animali è frequente in tutti i continenti: fra gli [...] (forme meningoencefalitiche), e così via. Per la diagnosi di toxoplasmosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o talora anche dal tessuto muscolare (mediante biopsia) e le diverse, molto più pratiche, reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toxoplasmosi (2)
Mostra Tutti

larva

Enciclopedia on line

Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] ma gli serve da nutrice, come negli Anellidi Policheti e negli Echinodermi. Larvicolo è l’insetto o altro organismo che vive come parassita nel corpo delle larve di insetti; larviparo è quello che, invece di deporre uova, genera l. (per es. i Ditteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ECHINODERMI – METAMORFOSI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larva (2)
Mostra Tutti

leishmaniosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leishmaniosi Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] , è necessaria la chemioterapia con prodotti antimoniali. La conferma diagnostica si basa sull’evidenziazione microscopica del parassita, ottenuta per scarificazione del nodulo o, nelle forme ulcerose, dei margini dell’ulcera. La sierologia risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leishmaniosi (3)
Mostra Tutti

Piroplasmidei

Enciclopedia on line

(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] fegato, nei reni. La piroplasmosi ovina è caratterizzata da anemia, emoglobinuria e itterizia ed è sostenuta da Piroplasma ovis, parassita morfologicamente simile a Babesia bigemina. È nota in Italia, e in altri paesi dell’Europa, dell’America, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – GHIANDOLE SALIVARI – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA – PIPISTRELLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali