OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] di sviluppo della società, ponendo fine sia al ‘paolottismo’, sia all’abuso di potere del clero giudicato parassitario.
La sua crescente adesione a posizioni progressiste e sempre più marcatamente anticlericali, nonché la sua convinzione che il ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] " (E Compagna-G. Galasso, in Nord e Sud, n. 8 5, pp. 105 s.).
Già polemico con il rigonfiamento parassitario delle strutture pubbliche operato dalla Democrazia cristiana, il C. vide con interesse all'annunciarsi del centrosinistra la possibilità di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] alla decisione politico-ideologica di assegnare alle campagne la priorità assoluta, considerando la città solo nel suo ruolo parassitario e di sfruttamento delle campagne. La deportazione della totalità degli abitanti di Phnom Penh, in maggioranza ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] terreno, dal regime pluviometrico e in via subordinata dalle possibilità irrigue; diversi fattori di carattere ambientale o parassitario od insiti nello stesso terreno (es. salinità), i quali possono limitare o compromettere totalmente il rendimento ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] riguarda l’informazione nazionale e internazionale le radio locali stabiliscono un rapporto sostanzialmente parassitario con la stampa nazionale e con la stessa RAI; in parte parassitario e in parte sinergico è invece il loro rapporto con la stampa ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] per «stornare il malcontento popolare e i sentimenti anticapitalistici delle masse, canalizzandoli contro il ‘cattivo’ capitalismo ‘parassitario’ degli ebrei» (in Società, IX (1953), pp. 439-441).
Mentre preparava la tesi, conobbe Delio Cantimori ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] europeo, dei Boscimani, dei popoli artici, del Mesolitico o Epipaleolitico europeo, degli Australiani (stile sensorico dello stadio parassitario); il secondo gruppo comprende l'arte dell'età neolitica e del bronzo e della prima civiltà del ferro ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] . Il midollo osseo non è più giallo, ma rosso, rammollito, diffluente. All'esame microscopico si riscontra diffusa invasione parassitaria nell'endotelio dei capillari sanguigni linfatici, fino a formare cumuli di 200 e più leishmanie in una cellula ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] sanguigna dove è molto spesso reperibile.
Etiologia, epidemiologia. - La febbre ondulante è sostenuta da un batterio strettamente parassitario (cioè incapace di vita autonoma fuori di un organismo) appartenente al genere Brucella: onde il nome di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] era chiaro e severo. Dal tempo dei Normanni quel ceto privilegiato (detentore di poteri giurisdizionali su terre e persone) e parassitario possedeva «l’util dominio dell’uno, e l’altro Regno» e continuava a «suggere il sangue de’ poveri popoli ...
Leggi Tutto
parassitario
parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con...
politicantismo
s. m. [der. di politicante], non com. – Il modo di agire di chi svolge attività politica per puro mestiere o per interesse personale: una classe di politici, facili a degenerare in una pratica di p. parassitario (Gobetti).