• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

DENDROPHOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Imperfetti, della famiglia Sferioidacee (P.A. Saccardo, 1880), affine al genere Phoma, dal quale differisce essenzialmente per i conidiofori ramificati. Genere assai ricco di specie, [...] talune anche parassite, come Dendr. Marconii Cavara, che attacca i fusti della canapa, nell'Emilia e in Romagna, senza però provocare danni gravi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – FUSTI

PERILITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERILITO (lat. scient. Perilitus) Athos GOIDANICH Genere d'Insetti Imenotteri Braconidi, i cui rappresentanti hanno la particolarità di attaccare i Coleotteri adulti, nel corpo dei quali depongono le [...] uova; da queste nascono le larve, parassite endofaghe (una per vittima), che, a sviluppo terminato, escono e si tessono un bozzolo imprigionando talvolta sopra ad esso la vittima morente. ... Leggi Tutto

APANTELES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] forme nostrane più comuni è l'Apanteles glomeratus Reinh., lungo poco più di 2 mm., che depone una trentina di uova nei giovani bruchi di parecchie farfalle. Le sue larve vivono gregarie entro l'ospite, ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – GIALLO ZOLFO – LEPIDOTTERI – ICNEUMONIDI – IMENOTTERI

CYLINDROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Imperfetti, Melanconiei (Unger, 1833), scolecosporei, a conidî ialini e per lo più continui; comprende circa 70 specie europee, per lo più parassite. È dannoso, ai frutti dell'olivo, il [...] Cylindrosporium olivae Petri, mentre il C. castanicolum (Desm.) Berl. determina il seccume delle foglie del castagno ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI – FOGLIE – SPECIE – OLIVO

Protomonadini

Enciclopedia on line

(lat. scient. Protomonadina) Ordine di Protozoi Flagellati incolori, spesso ameboidi, provvisti da 1 fino a 3 flagelli e di corpo parabasale, privi di cuticola e dell'apertura per l'ingresso degli alimento [...] all’uomo e agli animali domestici (per es. leishmania, tripanosoma). Si riproducono per divisione longitudinale; le forme parassite anche per divisione multipla. Di solito non si riproducono sessualmente, sebbene in alcune forme sia stata riscontrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FLAGELLATI – PARASSITE – PROTOZOI

FUSICLADIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSICLADIUM (dal lat. fusus e cladus "ramo fusiforme") Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî ovati, bruni, interi o 1-settati portati da conidiofori [...] brevi e semplici. Comprende specie parassite tra cui F. pirinum Fuck., F. dendriticum Fuck., F. amygdali Ducom., F. cerasi Sacc. e F. eriobotryae Cav. che attaccano foglie, rami e frutti delle rispettive specie, dando luogo alla ticchiolatura. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – VENTURIA – FUNGHI – SPECIE

Foucault, Léon

Enciclopedia on line

Foucault, Léon Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio di Parigi (1854) e membro dell'Accademia delle scienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò [...] ragione inversa dell'indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga; per esperienze sulla polarizzazione realizzò un polarizzatore a prisma. Nel campo elettromagnetico scoprì le correnti parassite indotte nei conduttori (correnti di F. o correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARCO ELETTRICO – POLARIZZATORE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault, Léon (3)
Mostra Tutti

LOPHODERMIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPHODERMIUM (dal gr. λόϕος "cresta" e δέρμα "pelle") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Isteriacee; ha ascomi membranacei, neri, ellittici, fessurati longitudinalmente, aschi [...] parafisati con spore ialine, filiformi, plurisettate. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: L. nervisequum (D. C.) Rehm, che determina l'imbrunimento delle foglie di abete, L. pinastri (Schrad.) Chev. delle foglie di pino, L. macrosporum ( ... Leggi Tutto

FILARIE e Filariasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] alla libera funzione cardiaca e per la formazione di trombi e di emboli che si localizzano nell'arteria polmonare (parassita adulto) e nei capillari dei reni, polmoni e cervello specialmente (embrioni). I sintomi che la malattia determina sono assai ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – SISTEMA LINFATICO – APERTURA ANALE – GLOBULI ROSSI

Fisalotteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Nematodi Spiruroidei. Hanno due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare. Il [...] genere principale è Physaloptera, con specie parassite dell’apparato digerente di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PARASSITE – MAMMIFERI – NEMATODI – RETTILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali