• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] in infusi di pepe in acqua di neve. Poco più di 10 anni dopo (1687), scoprì nel retto delle rane forme parassite che furono dopo riconosciute come Infusorî del gruppo delle Opaline, altre nel sangue dei caprioli (1687) ove furono credute portate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

olomiario

Enciclopedia on line

In zoologia, uno dei tre tipi di muscolatura dei Nematodi, in cui le fibrocellule muscolari disposte sotto la cuticola sono numerose e strettamente aderenti le une alle altre, così da formare uno strato [...] continuo, caratteristico di alcune specie parassite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PARASSITE – NEMATODI

SEPTORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPTORIA (dal lat. septus per i conidî settati) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferopsidali; ha picnidî sublenticolari, ostiolati, bruno-chiari, producenti conidî ialini, [...] assai allungati, sottili e plurisettati. Comprende molte specie che sono parassite di foglie, su cui producono macchie di secco più o meno dannose per l'ospite. Si ricordano: S. tritici Desm. e S. graminum Desm., che fanno seccare le foglie più basse ... Leggi Tutto

RHINANTHUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RHINANTHUS (dal gr. ῥιν "naso" e ἄνϑος "fiore", per la forma della corolla) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) e che ha dato il nome alla sezione Rhinantheae che comprende [...] piante semiparassite o del tutto parassite. I Rinanti fanno capo a una sola specie, Rh. cristagalli L. straordinariamente polimorfa e che fu scissa da moderni monografi in alcune decine di piccole specie, tutte piante annuali a racemo foglioso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHINANTHUS (1)
Mostra Tutti

neutralizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzato neutralizzato [agg. Part. pass. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Di sistema che sia stato sottoposto a una neutralizzazione. ◆ [ELT] Amplificatore, transistore, tubo [...] elettronico n.: quello per il quale si sia proceduto alla neutralizzazione delle capacità parassite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Sferiacee

Enciclopedia on line

Sferiacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Sferiali. Hanno il ricettacolo più o meno libero, con peridio consistente, e ostiolo in forma di papilla. Le S. comprendono una ventina di generi, per [...] lo più saprofiti, di cui il più importante è Rosellina, che ha anche specie parassite. L’ordine Sferiali comprende specie saprofite o parassite (anche di piante agrarie) solitamente con forme conidiche. In seguito a riproduzione sessuata, formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE

SPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAERELLA Luigi Montemartini . Genere di funghi Ascomiceti del gruppo degli Sferiacei, con periteci piccoli, immersi nella matrice, ostiolati e aschi non parafisati contenenti otto spore ovali, monosettate, [...] per lo più ialine. Le forme imperfette di alcune specie vivono parassite sulle foglie di piante coltivate e sono causa di danni: la forma ascofora si sviluppa poi come saprofita sulle stesse foglie morte ed è quella che conserva la specie da un anno ... Leggi Tutto

HELMINTHOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] da conidiofori per lo più semplici. Comprende molte decine di specie saprofite, poche parassite, fra cui: H. sativum P. K. et B. delle foglie di grano, H. gramineum Erikss. delle foglie di orzo, H. avenae-sativae Lind. dell'avena, H. turcicum Pass. ... Leggi Tutto

GUIGNARDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIGNARDIA (dedic. al botanico francese L. Guignard) Cesare Sibilia Genere di funghi. Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci isolati, immersi, bruni, ostiolati, con aschi aparafisati ad 8 spore [...] ovoidali, intere, ialine. Fra le varie decine di specie saprofite e parassite si nota G. Bidwelli Vial. et Rav., parassita di foglie e di acini d'uva, che produce il marciume nero (black rot). Il genere ha rapporti metagenetici coi generi Phoma e ... Leggi Tutto

BLEPHAROSPORA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Funghi Ficomiceti e più precisamente di Peronosporacee inferiori, affine a Phytophthora, istituito da L. Petri nel 1917. Sono note finora due specie: B. cambivora Petri e B. terrestris (Sherb.) [...] Peyronel, da considerare probabilmente come parassite facoltative, tuttavia affermatesi come importanti agenti patogeni. La prima produce il ben noto mal dell'inchiostro del castagno, diffuso in molti paesi d'Europa, la seconda un marciume della ... Leggi Tutto
TAGS: MAL DELL'INCHIOSTRO – PERONOSPORACEE – PARASSITE – CASTAGNO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali