• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

MELAMPIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPIRO (lat. scient. Melampyrum dal greco μέλας "nero" e πυρός "frumento", perché ha seme nero e cresce fra le messi; fr. mélampire; sp. melampiro; ted. Wachtelweiżen; ingl. cow-wheat) Augusto Béguinot Genere [...] di piante della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee, che comprende tutte specie parassite facoltative. Sono erbe annuali a foglie verdi e opposte, lanceolato-lineari, intere, dentate o pennatifide, fiori in racemo terminale con calice tubuloso o ... Leggi Tutto

CYTOSPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Imperfetti, Sferioidacei (Ehrenberg, 1818), caratterizzato da piccoli stromi verruciformi, irregolari, erompenti dai rami, pluriloculigeri, contenenti numerosi piccoli conidî ialini, incurvati [...] (allantospore). Circa 250 specie europee, in gran parte saprofite, talune anche parassite e dannose, come: Cytosp. rubescens Fr. di varie Rosacee da frutto (forma ascofora Eutypella prunastri [Pers.], Sacc.), C. microspora Rabh. dei peri, C. ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITE – PARASSITE – ROSACEE – FUNGHI – SPECIE

LEPTOSPHAERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOSPHAERIA (dal greco λεπτός tenue" e Sphaeria genere di funghi) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Sferiacee; ha periteci erompenti dai tessuti dell'ospite, bruni, depressi, [...] ostiolati, con aschi parafisati a 8 spore brune, fusiformi, plurisettate. Comprende centinaia di specie saprofite e parassite, fra cui: L. herpotrichoides De Not., una delle cause del mal del piede nei cereali, L. circinans (Fuck.) Sacc. forma ... Leggi Tutto

HORMODENDRUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HORMODENDRUM (dal gr. ὅρμος "catena" e δένδρον "albero") Cesare Sibilia Genere di Funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Demaziacee, non ben distinto dal gen. Cladosporium; ha conidiofori bruni, [...] più o meno ramificati, con catene di conidî acrogeni, ovoidali, foschi,1-bicellulari. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: H. resinae Lind. sulla resina di conifere e H. hordei Bruhne producente macchie brune sulle foglie di orzo. ... Leggi Tutto

RIZICOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZICOMA (dal gr. ῥίζα "radice") Carlo AVETETTA Espressione introdotta dagli autori tedeschi per indicare tutte le formazioni di natura radicale, cioè riferibili per la loro origine al membro fondamentale [...] "radice", anche se non si presentano come radici tipiche. Esempio: gli austorî o succiatoi delle piante parassite, che sono metamorfosi più o meno profonde delle radici di tali piante. ... Leggi Tutto

neutralizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzazione neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] opportunamente un acido a una soluzione basica oppure una base a una soluzione acida. ◆ [ELT] N. di capacità parassite: relativ. a dispositivi circuitali (per es., amplificatori) o a componenti circuitali (per es., transistori o tubi elettronici) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

NECTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTRIA Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Ipocreacee caratterizzato da peritici carnosi ed ostiolati vivacemente colorati nascenti su stromi dello stesso colore; da aschi parafisati, [...] , ialini e ottospori e da spore ovoidali, ialine, unisettate, leggermente ristrette al setto. Comprende specie saprofite e parassite, le quali ultime producono cancri su molti alberi. Notevoli sono Nectria galligena Bres. con periteci rossi, che ... Leggi Tutto

Polictenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri con caratteri morfologici particolari e aberranti dovuti alla vita parassitaria. Mancano gli occhi e le ali, il rostro è brevissimo come nelle cimici, le zampe sono [...] robuste. Se ne conoscono una ventina di specie, diffuse nelle regioni tropicali d’Europa, Asia e America, parassite di Pipistrelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIPISTRELLI – ETEROTTERI – PARASSITE – EMITTERI – INSETTI

BOTRYTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di funghi imperfetti della famiglia Mucedinacee, istituito dal Micheli nel 1729, caratterizzato da ife fertili erette, nella parte superiore dendroideoramose, provviste, verso la terminazione dei [...] raggruppati, ialini o vivamente colorati. È un genere ricchissimo di specie (oltre 200) per lo più saprofite, ma anche parassite. Notissime la B. cinerea Pers. o muffa grigia dell'uva (fr. pourriture grise; ted. Sauerfäule, Fäulnis der Reben; ingl ... Leggi Tutto
TAGS: BACO DA SETA – MOSCARDINO – SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI

VERTICILLIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] , ovali, isolati o raramente in gruppi di 2-3 e spesso microsclerozî. Comprende molte saprofite e alcune specie parassite, non ancora ben definite, che producono tracheomicosi, dette anche verticilliosi, su molte e differenti piante. Si ricordano: V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali