• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

Trentepohliacee

Enciclopedia on line

Trentepohliacee Famiglia di Alghe Clorofite caratterizzate dal tallo discoidale, spesso di color rosso, aereo, costituito di filamenti ramificati, liberi l’uno dall’altro o uniti. Presentano riproduzione [...] . Vivono quasi tutte nelle regioni calde sopra rocce, tronchi o simili, o in simbiosi con certi Licheni, oppure come parassite di piante. Il genere Trentepohlia conta circa 80 specie. Trentepohlia iolithus vive su rupi umide del piano alpino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – CLOROFITE – PARASSITE – LICHENI

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] p. erbacee e legnose; p. a foglie caduche o sempreverdi; p. longidiurne e brevidiurne; p. acquatiche e terrestri; p. parassite; p. alpine; p. carnivore; p. officinali o medicinali; p. pioniere; p. succulente o grasse; secondo l’utilizzazione che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

DOGIEL, Valentin

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo russo, nato a Kazan nel 1882, professore di zoologia a Leningrado dal 1913. Nel 1914 fece un viaggio di esplorazione scientifica nell'Africa centrale. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori [...] , e anche per una serie di ricerche sull'embriologia dei Pantopodi. Le ricerche sui Catenata (Peridinee parassite, che presentano singolari modificazioni) e soprattutto sugl'Infusorî simbionti dell'intestino degli Ungulati, rappresentano contributi ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – LENINGRADO – INTESTINO – UNGULATI

Nematomorfi

Enciclopedia on line

Phylum di vermi parassiti non metamerici, comprendente le classi (o ordini) Gordioidei e Nectonematoidei; diffusi in tutto il mondo, per lo più in ambienti acquatici. Hanno corpo filiforme, lungo da pochi [...] a oltre 1 m, mancano degli apparati respiratorio, circolatorio, escretore, apparato riproduttivo sviluppato; tubo digerente degenerato, cibo assunto per lo più per via cutanea; larve parassite di Insetti e Crostacei, adulti a vita libera nell’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – CROSTACEI – PARASSITE – INSETTI – PHYLUM

ANGUILLULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Verme nematode della famiglia degli Anguillulidi, avente faringe con due bulbi e senza borsa caudale nel maschio. Con questo nome si designano varie specie di piccoli Nematodi e specialmente una che vive [...] nella cosiddetta madre dell'aceto (Anguillula aceti Ehrbg.). Per altre Anguillule libere o parassite di piante o d'animali v. anguillulidi. Coi nomi di Anguillula intestinalis ed Anguillula stercoralis vengono comunemente indicate le due fasi del ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – NEMATODI – FARINGE – SPECIE – BULBI

Calcidoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di [...] , gli Agaonidi che provocano l’impollinazione del caprifico. Le specie del genere Philotrypesis sono a loro volta parassite degli Agaonidi; quelle del genere Blastothrix di Coccidi; Nasonia brevicornis e Spalangia muscidarum, della mosca domestica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – IMPOLLINAZIONE – CRISOMELIDE – IMENOTTERI – TEREBRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidoidei (1)
Mostra Tutti

oncocercosi

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa e dell’America, provocata da Onchocerca volvulus. Si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano [...] in tal caso essere causa di cecità. Onchocerca è un genere di Nematodi Spiruridei, comprendente diverse specie di filarie, parassite del connettivo dermico dell’uomo e di alcuni animali (equini, bovini ecc.), trasmesse con la puntura da alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PARASSITE – NEMATODI – DITTERI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncocercosi (1)
Mostra Tutti

PULCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici [...] mondo vengono raggruppate in varie famiglie. Gli Ischnopsyllidae, i Leptopsyllidae e i Ceratopsyllidae ne comprendono numerose, parassite di Rosicanti, di Uccelli e occasionalmente dell'uomo. Nei Pulicidae si classificano alcune delle Pulci più note ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI (1)
Mostra Tutti

EXOBASIDIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Funghi Basidiomiceti che costituisce quasi da solo la sottoclasse delle Exobasidinee, la cui caratteristica è quella di avere un imenio nudo, che si forma cioè alla superficie del substrato anziché [...] ricettacoli fruttiferi. Vi appartengono una ventina di specie, tutte parassite di piame superiori, che talora producono notevoli deformazioni, come nell'E. rhododendri, parassita delle foglie dei rododendri alpini dove forma quasi delle piccole ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – RODODENDRI – PARASSITE – IMENIO – FUNGHI

Sarcoptiformi

Enciclopedia on line

Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] Sarcoptidi comprende specie ectoparassite, la cui infestazione è detta sarcoptidosi; le specie appartenenti al genere Sarcoptes sono parassite dell’Uomo e di altri Mammiferi, sui quali producono dermatosi. Sarcoptes scabiei (l’acaro della scabbia; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali