• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

stafilococco

Enciclopedia on line

stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] . Alcune specie sono saprofite (come Staphylococcus epidermidis, normalmente presente nella cute), mentre numerose altre sono parassite (come Staphylococcus aureus che rappresenta l’agente eziologico di vari e frequenti processi infettivi a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – ERITROCITI – SAPROFITE – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stafilococco (4)
Mostra Tutti

Isopodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] anche per la respirazione. I sessi sono distinti, spesso con dimorfismo sessuale; comune l’ermafroditismo proterandro nelle forme parassite. In grande maggioranza marini, gli I. vivono nel plancton, nel benthos litorale e profondo, tra gli scogli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ERMAFRODITISMO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isopodi (1)
Mostra Tutti

UROMYCES

Enciclopedia Italiana (1937)

UROMYCES (da οὐρά "coda" e μύκης "fungo") Giovanni Battista TRAVERSO Genere di Funghi uredinei, della famiglia Pucciniacee, distinto per le teleutospore un cellulari, globose o ellissoidali, brune, spesso [...] uno dei più ricchi di specie, alcune centinaia, e dei più importanti dal lato pratico poiché parecchie specie sono parassite di piante coltivate, sulle quali producono, come gli altri funghi di questo gruppo, quelle malattie conosciute sotto il nome ... Leggi Tutto

RAFFLESIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] , Sumatra e Borneo: B. Zippelii Bl. è frequente sul monte Salak a Giava. Apodanthes (2 specie) Brasile e Colombia, parassite sui tronchi e sui rami di talune Flacourtiacee. Pilostyles (v.; 8 specie). Cytinus (3 specie): C. hypocistis L. con quattro ... Leggi Tutto

rickettsia

Dizionario di Medicina (2010)

rickettsia Microrganismo parassita di insetti e mammiferi, in alcuni casi patogeno per l’uomo; la posizione sistematica è incerta, intermedia tra i batteri e i protozoi. Alcune r. misurano fino a 2 μm, [...] del genere Rickettsia (R. prowazeki, R. conori, ecc.; ➔ rickettsiosi) e Coxiella burneti, agente della febbre Q. Le r. vivono parassite di artropodi (zecche, pidocchi, pulci, nei confronti dei quali non hanno azione patogena) che si sono adattati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rickettsia (2)
Mostra Tutti

pluviale, foresta

Enciclopedia on line

La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] ) sovrapposte in più strati, di cui il più alto raggiunge e talora supera i 50 m di altezza. Copiose vi sono le parassite e le epifite, queste sui rami degli alberi e degli arbusti e sulle foglie (epatiche, licheni); spesso la foresta è impenetrabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PARASSITE – EPIFITE – GUYANA

UNIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONIDI (lat. sc. Unionidae) Carlo PIERSANTI Famiglia che corrisponde a quella delle Naiadi del Lamarck (1809). Comprende i più grossi Lamellibranchi di acqua dolce. Gli animali hanno piede grande, [...] ospitati degl'Idracnidi del gen. Atax (A. Bonzi Clap.; A. ypsilophora Bonz.). Le forme larvali (glochidium) vivono parassite sul corpo dei Pesci, riuscendo alquanto dannose allo sviluppo di questi ultimi (v. lamellibranchi). Le molte centinaia di ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] moderni trasmettitori sono da 60 a 100 kW nella gamma onde corte e 500 kW in quella onde medie. Emissioni parassite. - Sotto questa denominazione sono comprese le emissioni collaterali a quella voluta ma in frequenze o in bande di frequenze diverse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

BOMBILIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri melliferi, di bruchi di lepidotteri, di larve di coleotteri e di uova di ortotteri. ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – BRACHICERI – PROBOSCIDE

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] anatomici (elefantiasi linfangectasica, macrochilia, macromelia, macroglossia, chilangioma, ecc.) Le cisti parassitarie sono prodotte da varie specie di parassiti (Cestodi) che infestano l'uomo e gli animali: le più comuni pei l'uomo sono quelle da ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali