• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] agamiche (conidi). Le Mucoracee si moltiplicano anche mediante clamidospore e oidi. Sono saprofite e più di rado parassite. Molte specie costituiscono le cosiddette muffe bianche. Sono diffusissime e rivestono i substrati su cui sviluppano un fitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

Malacostraci

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] di antenne, un paio di mandibole e due di mascelle; gli occhi sono composti, sessili o peduncolati; mancano nelle specie parassite, abissali o di acque ipogee. Il torace o pereion, di 8 segmenti, porta i pereiopodi, appendici diversamente trasformate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PEDUNCOLATI – MACROCHEIRA – OPLOCARIDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacostraci (1)
Mostra Tutti

ZIGOMICETI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo") Giovanni Battista Traverso È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] , in rapporto al progressivo adattamento alla vita terrestre. Sono funghi in prevalenza a vita saprofitaria, ma non mancano forme parassite di animali, di vegetali e anche dell'uomo. Appartengono a quest'ordine, oltre alle due famiglie più importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGOMICETI (1)
Mostra Tutti

krarupizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

krarupizzazione krarupizzazióne [Der. del cognome del suo inventore K.E. Krarup] [ELT] Procedimento per diminuire l'attenuazione e la distorsione d'ampiezza dei segnali nelle linee telefoniche, consistente [...] elettrica). In realtà, con la k. aumenta anche la resistenza del cavo, a causa delle perdite per isteresi e per correnti parassite nel filo o nel nastro ferromagnetico, il che riduce l'effetto dell'aumentata induttanza; in generale si usa perciò la k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] a topo e da topo a uomo. La p. del cane e la p. del gatto, due specie del genere Ctenocephalides (fig. 2B), sono parassite, rispettivamente del cane e del gatto. Anch’esse sono capaci di trasmettere la peste nell’uomo, e sono ospiti intermedi di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti

ENTOMOFTORACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di funghi Ficomiceti dell'ordine Zigomiceti. Il corpo vegetativo è costituito di un micelio semplice o ramificato, plurinucleato, unicellulare, raramente pluricellulare. La riproduzione avviene [...] secondario, e ciò si può ripetere più volte. Appartengono alle E. i generi Empusa, Entomophthora, Basidiobolus, con molte specie parassite d'insetti o di altri animali cui spesso causano epidemie, utili all'uomo se l'insetto è dannoso; poche specie ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – ZIGOMICETI – PARASSITE – INSETTI – IMENIO

TILLETIACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLETIACEE (da M. Tillet, di Bordeaux, autore di una memoria sulla "carie" del grano) Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi molto prossima a quella delle Ustilaginacee, che comprende diversi [...] basidiospore si uniscono spesso a due a due dando poi origine a spore secondarie (sporidioli). Sono tutte e sempre parassite obbligate, che crescono nei tessuti di piante erbacee e che possono produrre gravi danni. Due specie ben note (Tilletia ... Leggi Tutto

SIMULIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULIIDI (lat. scient. Simuliidae o Melusinidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri diffusi in tutto il mondo. Mentre le larve vivono nelle acque correnti (dove si fissano con speciali [...] alla morte dell'animale, e provocano così grandi perdite nel bestiame. Specie esotiche sono vettrici di Filarie del genere Oncocerca parassite dell'uomo. La ninfosi avviene in un bozzolo sericeo e l'adulto nasce sott'acqua arrivando a galla in una ... Leggi Tutto

ELOTIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Funghi della serie dei Discomiceti, in cui i ricettacoli o ascomî, di dimensioni varie e di consistenza carnosa come quelli delle Pezizacee, cui sono strettamente affini, hanno un peridio costituito [...] , oltre a parecchi generi ricchi di specie, ma di scarsa importanza trattandosi per lo più di forme saprofite, alcuni generi che comprendono invece specie parassite molto importanti, come il genere Sclerotinia (v.) e il genere Dasyscypha (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – IFE

Deuteromiceti

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi [...] in picnidi), Melanconiali (conidi in acervuli), Moniliali (conidi su ife o gruppi di ife), Miceli sterili. Sono note almeno 10.000 specie, con più di 1000 generi, la maggior parte saprofite, ma molte parassite dannose a piante e animali (➔ micete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali