• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

INDOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature) Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] sovrapposizione di più lamine di ferro, isolate tra loro con adatto materiale, per evitare la formazione di correnti parassite che produrrebbero forti dissipazioni d'energia e pericolosi riscaldamenti. Per Ie principali forme di indotto v. dinamo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUTTORE – ANKER – INGL – RAME – FR

ECCITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Eccitazione del circuito magnetico d'una macchina elettrica o del solenoide di un'elettrocalamita è il fenomeno per cui, al passaggio di una corrente elettrica, che appunto prende il nome di corrente d'eccitazione, [...] essere indifferentemente continua o alternata. Quando la corrente d'eccitazione è alternata, il circuito magnetico deve essere sempre laminato, affinché siano ridotte a un valore tollerabile le correnti parassite. V. anche dinamoelettriche, macchine. ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO MAGNETICO – ELETTROCALAMITA – SOLENOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCITAZIONE (2)
Mostra Tutti

Sarcodini

Enciclopedia on line

Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi. Possono avere uno o più [...] il movimento ameboide. I vacuoli pulsanti sono presenti nelle forme d’acqua dolce, assenti in quelle marine o parassite. Si riproducono per scissione, per gemmazione, per divisione multipla, e anche sessualmente. L’incistamento è frequente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGGLUTINAZIONE – CITOPLASMA – PSEUDOPODI – GEMMAZIONE – PARASSITE

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] ; raramente tessuto nervoso) - es. Myxobolus neurobius di Trutta fario. Di 249 specie elencate da R. Kudo (1919) tutte, tranne 11, sono parassite di Pesci; 5 di Anfibî, 4 di Rettili, una d'Insetti, una di Anellidi. Le forme celozoiche sono per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

DICOTILEDONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indicano le piante Angiosperme con embrione provvisto di due cotiledoni detti anche foglie cotiledonari, seminali o embriofilli. Il nome comparisce per la prima volta nella scienza nei [...] notare che anche questo carattere, per essenziale che esso sia, è lungi dall'essere sempre discriminativo. Così le Orobancacee piante parassite, hanno un embrione indifferenziato, il genere Cuscuta della famiglia Convolvulacee, e che ha solo specie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – HERMANN BOERHAAVE – MONOCOTILEDONI – CONVOLVULACEE – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICOTILEDONI (2)
Mostra Tutti

lamierino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamierino lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] caratteristica è la cifra di perdita, che è la potenza dissipata in calore a kg di materiale, a causa dell'isteresi e delle correnti parassite; nei buoni l. è dell'ordine di 1 W/kg per un campo d'induzione magnetica di 1 T, alternato con frequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ALTERNATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le macchine che trasformano l'energia meccanica in energia elettrica si dividono in due gruppi: le dinamo che producono una corrente continua e gli alternatori che forniscono una corrente alternata. [...] con gli avvolgimenti. La composizione lamellare del nucleo è necessaria per evitare che esso sia percorso da intense correnti parassite che produrrebbero una dispersione di energia. Gli alternatori si possono ridurre a due tipi. ll primo, a indotto ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – INDUTTORE – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTERNATORE (3)
Mostra Tutti

ANGUILLULIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] di 1/20 o 1/30 di millimetro. Questo nematode si è rinvenuto talora nell'uomo, specialmente nella vescica, e fu perciò ritenuto parassita, ma è da credere che si tratti di casi di introduzione casuale. Le forme più interessanti in patologia vegetale ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – OVOVIVIPARI – GRAMINACEE

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] loro accrescimento possono essere molto varie: da una frazione di millimetro a varî decimetri. Essi possono vivere, se non parassiti, in ambienti molto varî. Assai diffuse sono le forme libere viventi negli acquitrini, nei muschi, nella terra e nei ... Leggi Tutto

Scarabeoidei

Enciclopedia on line

Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] appendici più sviluppate. Il dimorfismo sessuale è spesso accentuato. Si conoscono specie fitofaghe, saprofaghe, coprofaghe, necrofaghe, parassite e subparassite. Fra i coprofagi, i più noti sono gli Scarabaeus, i quali usano arrotolare pallottole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEO SACRO – ANTICO EGITTO – LAMELLICORNI – COLEOTTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali