• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

SCROFULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae) Augusto Béguinot Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] , raggruppate dal Wettstein in tre sottofamiglie: Pseudosolaneae, Antirrhinoideae e Rhinanthoideae, la quale ultima, comprendente piante parassite o semiparassite, qualche botanico considera come famiglia a sé. Sono presenti in Italia 22 generi e 126 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFULARIACEE (1)
Mostra Tutti

Microspora

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] Minisporidi e Microsporidi. Nei Microsporidi sono raggruppate forme a sviluppo tutto o in massima parte intracellulare, parassite di Vertebrati, Invertebrati, Protozoi e anche di Mixosporidi. Circa 200 specie, in maggioranza con specifico ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

CONVOLVULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] : 2-4 ovarî distinti, frutto secco capsulare; genere tipo: Dichondra Forst. dell'Australia e Giamaica; 4. Cuscutee: piante parassite che, a differenza delle altre 3 tribù, hannno embrioni senza cotiledoni e mancano di foglie. Fra le Convolvulacee ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PARASSITISMO – AGRICOLTURA – COTILEDONI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVOLVULACEE (1)
Mostra Tutti

Ciliati

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano [...] . Sono diffusi, sotto forma di cisti, dal vento, oppure dagli animali acquatici. Alcune forme sono commensali o parassite. I C. comprendono le classi Kinetofragminophorea, Oligohymenophorea e Polyhymenophorea, suddivise in 7 sottoclassi e 22 ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACRONUCLEO – MICRONUCLEO – ACQUA DOLCE – CILIOPHORA – CITOPLASMA

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] ha influito, determinando enormi vantaggi. La drastica riduzione dei percorsi geometrici, la minimizzazione delle impedenze parassite, la situazione ben definita e quindi ottimizzabile dei carichi elettrici nei circuiti elementari hanno consentito di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] - Si può pensare derivato da quello di fig. 9 a dove si pensi ridotta al minimo, cioè ridotta alle sole capacità parassite, la capacità C del circuito anodico e si sia provveduto ad aumentare fortemente l'accoppiamento fra questo circuito e quello di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] che potrebbe aiutarci a chiarire l'effettiva natura dei meccanismi del controllo coloniale in Polistes è quello dei parassiti sociali. Un parassita sociale è una specie che ha perduto la casta operaia e le cui femmine, per riprodursi, devono usurpare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] di forme che divorano direttamente altre erbivore, di forme capaci di uccidere e mangiare carnivori e finalmente di forme parassite che possono condurre a morte lenta anche i più potenti predatori di carne viva. Quando in un determinato ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

ASCARIDIASI o Ascaridiosi

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino. Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] hanno il punto di partenza dalla mucosa intestinale. Un'azione traumatica non può essere ammessa che per alcune specie parassite degli animali, quali l'Ascaris vitulorum, che con i margini dentati delle tre labbra chitinose può abradere la superficie ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – ANTIELMINTICI – EOSINOFILIA – CONVULSIONI – CONGIUNTIVA

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] hanno metamorfosi completa (sono cioè olometaboli). Le larve possono essere fitofaghe, fungivore, saprofaghe, coprofaghe, predatrici, parassite endofaghe ed ectofaghe ecc.; molte attaccano altri Insetti, Vermi, Molluschi, Vertebrati e perfino l’Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali