• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

Tetrafillidei

Enciclopedia on line

Tetrafillidei Ordine di Platelminti Cestodi, che comprende 4 famiglie e numerose specie con scolice a 4 ventose, parassite per lo più di Selaci, ma anche di Anfibi e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – PARASSITE – CESTODI – RETTILI – SELACI

Pseudomonas

Dizionario di Medicina (2010)

Pseudomonas Genere di batteri gram-negativi con molte specie, anche patogene, che vivono oltre che da parassite anche libere nel terreno e nell’acqua. Gli P. producono pigmenti idrosolubili (verde, blu [...] o gialliccio-verde) che si diffondono nel mezzo circostante. P. aeruginosa: specie aerobia, ubiquitaria, che colonizza la cute, il tratto gastrointestinale e il cavo orale di circa il 3% della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – FIBROSI CISTICA – HERPES SIMPLEX – MICRORGANISMO – CHERATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudomonas (2)
Mostra Tutti

Oomiceti

Enciclopedia on line

Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche [...] (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore bicigliate o più di rado per conidi, quella sessuale per oosfere che vengono fecondate per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – PARETI CELLULARI – STRAMENOPILI – PARASSITE – PROTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oomiceti (1)
Mostra Tutti

Ciclopoidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. [...] Le femmine portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITE – COPEPODI – SPECIE

epifita

Enciclopedia on line

Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto. Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, [...] licheni ecc.). Alcune e. sono occasionali, come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; altre specie non crescono su altri substrati, come parecchie Orchidacee e Bromeliacee tropicali. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – BROMELIACEE – ORCHIDACEE – FANEROGAME – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifita (1)
Mostra Tutti

ARGULUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Argulus Müll.) di crostaceo copepode, del sottordine dei Branchiuri, famiglia Argulidae, comprendente specie parassite di pesci d'acqua dolce. Le forme più note sono: Argulus foliaceus L., o [...] pidocchio delle carpe, e A. coregoni, parassita dei salmonidi (v. copepodi). ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEO – SALMONIDI – PARASSITE – COPEPODE – SPECIE

elmintosporiosi

Enciclopedia on line

Malattia delle piante provocata da funghi Deuteromiceti del genere Helminthosporium (famiglia Demaziacee), comprendente varie specie alcune delle quali parassite di piante coltivate, come riso, orzo e [...] altri cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – PARASSITE – CEREALI – FUNGHI – SPECIE

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] . Oggi si possiedono mezzi di lotta curativi, con i quali si cerca di distruggere nel modo più rapido e completo i parassiti, e mezzi preventivi che si applicano prima che la causa patogena sia comparsa per impedirne od ostacolarne lo sviluppo o la ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ANTICRITTOGAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

ASCOCHYTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di funghi imperfetti o Deuteromiceti della famiglia Sferioideacee, ricco di specie, per lo più parassite e maculicole; caratterizzato dal possedere picnidî immersi, ostiolati, conidi ialini biloculari. [...] Comprende 250 specie che vivono per lo più sulle foglie. Tipica e importante l'A. pisi Lib., che produce l'antracnosi (v.) del pisello, meno frequente sul fagiolo e sulla fava ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTRACNOSI – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOCHYTA (1)
Mostra Tutti

Sferiali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Ascomiceti, comprendente numerose specie saprofite che vivono in ambienti ricchi di sostanze organiche in decomposizione o parassite di piante superiori, e che presentano corpi fruttiferi [...] di colore scuro, duri e fragili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali