• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [63]
Biologia [54]
Botanica [47]
Fisica [34]
Parassitologia [26]
Sistematica e fitonimi [21]
Ingegneria [20]
Medicina [18]
Temi generali [16]

CONIOTHYRIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Imperfetti Sferioidacei (Corda 1840) a picnidî minuti membranacei e conidî piccolissimi, continui, fuliginei. Sono note oltre 250 specie, molte parassite, tra le quali, importante per [...] i danni che arreca alla vite, il C. diploidiella (Speg.) Sacc. (v. carie; charrinia) ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI

compensato

Enciclopedia on line

Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] . L’avvolgimento c. a serie di doppini permette invece di compensare anche la capacità parassita. Allo stesso scopo risponde anche l’avvolgimento Ayrton-Perry, ottenuto avvolgendo il filo secondo due eliche in senso contrario. Mentre l’avvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUTTANZA – RESISTORI – PARASSITE – BETULLA – MOGANO

RIZOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala) Giuseppe Montalenti Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] di radice nel corpo della vittima (donde il nome) e con i numerosi filamenti sugge il nutrimento. Il corpo del parassita, notevolmente deformato, privo di appendici e d'intestino, fa ernia poi fuori di quello della vittima, formando una specie di ... Leggi Tutto

Olpidiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Archimiceti comprendente 2 generi, di cui il più importante è Olpidium con 25 specie. Queste sono unicellulari e vivono per lo più come parassite, singole o in grande numero, dentro [...] le cellule di altre piante (alghe, funghi acquatici, Fanerogame). Il loro ciclo biologico è caratterizzato da zoospore nude, provviste di un flagello posteriore, le quali possono comportarsi anche da gameti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: FANEROGAME – PARASSITE – TABACCO – GAMETI – FUNGHI

Emogregarine

Enciclopedia on line

(o Emococcidi) Gruppo di Protozoi Apicomplessi Coccidi, parassiti del sangue. Il ciclo agamico si riscontra nei globuli rossi dei Vertebrati, quello anfigonico nelle sanguisughe. Alcune specie sono parassite [...] occasionali dell’Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – SANGUISUGHE – ANFIGONICO – VERTEBRATI – PARASSITE

CENANGIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Cenangiacee. Comprende una settantina di specie, per lo più parassite sui rami o sui tronchi di piante diverse, i cui corpi fruttiferi o ascomi sono di piccole [...] coriacea o cerosa e di colore bruno o nerastro. L'imenio è costituito da aschi parafisati con otto spore ellissoidali, ovate o fusiformi, ialine, unicellulari. Il C. abietis e il C. ulmi sono parassiti rispettivamente degli abeti e degli olmi. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – PARASSITE – IMENIO – FUNGHI – SPECIE

CLADOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi imperfetti (Link, 1816), Demaziacei, rappresentato da un numero notevole di specie saprofite e parassite, spesso solo facoltative, che comprende circa 150 specie europee. caratterizzato [...] da conidiofori cespitosi semplici o ramosi, bruni e settati, da conidî di forma variabile, continui e settati, talora anche brevemente catenulati. Da ricordare per il loro parassitismo Cladosp laricis ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – SAPROFITE – FUNGHI – SPECIE

Moniliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] di piante, predatrici di animali, o patogene per l’uomo, nel quale determinano dermatomicosi o micosi profonde, talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – VERTICILLIUM – SAPROFITE – PARASSITE

Nemestrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Gli adulti hanno apparato boccale succhiatore e si nutrono di polline e nettare, le larve sono parassite [...] di Coleotteri e di Imenotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemestrinidi (1)
Mostra Tutti

Tricomitteridi

Enciclopedia on line

Tricomitteridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Siluriformi d’acqua dolce, dei corsi d’acqua dell’America Meridionale; hanno corpo vermiforme, 2 paia di barbigli mascellari; molte specie sono parassite [...] e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone il sangue o nutrendosi delle lamelle branchiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – SILURIFORMI – PARASSITE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali