• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1270]
Biologia [239]
Zoologia [255]
Medicina [200]
Sistematica e zoonimi [161]
Biografie [127]
Botanica [114]
Patologia [90]
Agricoltura caccia e pesca [68]
Parassitologia [65]
Microbiologia [51]

Nematomorfi

Enciclopedia on line

Phylum di vermi parassiti non metamerici, comprendente le classi (o ordini) Gordioidei e Nectonematoidei; diffusi in tutto il mondo, per lo più in ambienti acquatici. Hanno corpo filiforme, lungo da pochi [...] a oltre 1 m, mancano degli apparati respiratorio, circolatorio, escretore, apparato riproduttivo sviluppato; tubo digerente degenerato, cibo assunto per lo più per via cutanea; larve parassite di Insetti e Crostacei, adulti a vita libera nell’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – CROSTACEI – PARASSITE – INSETTI – PHYLUM

Sporozoi

Enciclopedia on line

Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno [...] in una prima fase dello sviluppo, sono endocellulari e si riproducono attraverso una generazione alternante, con formazione di spore (da cui il nome di tutto il gruppo). Di forma varia (ameboide, sferoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVOLUCRO – PROTOZOI – AGAMICA – ZIGOTE – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporozoi (1)
Mostra Tutti

Psorospermi

Enciclopedia on line

Parassiti dei Mammiferi, considerati per lo più come Sporozoi in posizione intermedia fra Coccidiomorfi e Cnidosporidi. Sono detti anche Sarcosporidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – SPOROZOI

RETROVIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETROVIRUS Ferdinando Dianzani I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] delle proteine virali; 5) montaggio e liberazione dei virioni (v. oncogeni, in questa Appendice). Essendo parassiti endocellulari obbligati, incapaci di moltiplicarsi in maniera autonoma e di sopravvivere nell'ambiente extracellulare, i virus ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – IMMUNODEFICIENZA – FENOTIPICAMENTE – GLICOPROTEINE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETROVIRUS (4)
Mostra Tutti

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] H l, con azione protettiva, e contemporaneamente inibire l'attività TH2. Al contrario, sembra che IL-4 sia favorevole per il parassita. Inizialmente, è stato dimostrato che IL-4 era prodotta dai linfociti T H2 ma, successivamente, si è visto che IL-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Lerneopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi Sifonostomatoidi parassiti, soprattutto marini, profondamente modificati, con antennule uniramose e mandibole falcate. Presentano stadio di nauplius e di metanauplius nell’uovo, [...] un unico stadio larvale libero, il primo stadio copepodiforme. Negli stadi successivi e da adulti sono parassiti di Cetacei, pesci e invertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CROSTACEI – MANDIBOLE – PARASSITI – COPEPODI

Tricocefalidi

Enciclopedia on line

Tricocefalidi Ordine di Nematodi Enoplidi parassiti di Vertebrati; i giovani hanno uno stiletto boccale protrusibile che scompare negli adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: VERTEBRATI – NEMATODI

Attinomissidi

Enciclopedia on line

(o Actinomissidi) Ordine di Protozoi parassiti di Anellidi, caratterizzati dalla simmetria ternaria e dalla complessità della spora. Gli A. appartengono alla sottoclasse Cnidosporidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITI – ANELLIDI – PROTOZOI – SPORA

Lerneidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi Ciclopoidi parassiti profondamente modificati allo stato adulto, tali da non essere riconoscibili come Crostacei. Vivono nei muscoli dei loro ospiti (pesci, Molluschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLOPOIDI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – COPEPODI – PESCI

omoxeno

Enciclopedia on line

In zoologia, detto di quei parassiti che durante la loro vita hanno un solo ospite normale, che può essere sostituito da eventuali ospiti vicarianti o accidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali