Ordine di Nematodi Secernenti comprendente 24 famiglie. Tra queste i Rabditidi, con apparato boccale sprovvisto di stiletto, regione labiale formata da 6 labbra singole o 3 labbra doppie; a vita libera [...] o parassiti di Vertebrati. ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] ferita e nutrendosi sia del loro sangue sia dei tessuti muscolari. In realtà, tale strategia è in bilico tra quella dei parassiti e quella dei predatori, poiché spesso la preda muore per le conseguenze della ferita.
Il viaggio di una vita
Diverse ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri cosmopolita, con un elevato numero di specie. Di piccole dimensioni (1 mm-1 cm, eccezionalmente 5 cm), slanciati, hanno livrea nera o vivacemente colorata; terebra poco o [...] affatto sporgente. Parassiti endofagi ed ectofagi di altri Insetti (Emitteri, Ditteri, Ortotteri), Aracnidi e Miriapodi, sono usati per la lotta biologica agli insetti fitofagi. ...
Leggi Tutto
theileriasi Infestazione da protozoi del genere Theileria, che colpiscono animali (bovini, equini, ovini) e più raramente l’uomo. Viene trasmessa da individui ammalati a individui sani da zecche la cui [...] puntura può inoculare i parassiti, che si annidano nei globuli rossi senza distruggerli; si manifesta sotto forma di un’affezione febbrile acuta o cronica, talora anemizzante. Tra le forme più gravi, la febbre della Costa (East Coast fever) dei ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] (cocciniglie, mosca dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare la diffusione di quest'ultima. Nel 1909 e nel 1924 ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Basommatofori, con numerose specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso discoidale. [...] Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti umani, come, per es., della Bilharzia. Compaiono fossili nel Giurassico. Comprendono il genere Planorbis (v. fig.), presente anche in Italia. ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] , in particolare quelle che possono attaccare l'uomo. La cimice dell'uomo, o cimice dei letti (Cimex lectularius), era un parassita assai comune in Europa fino alla seconda metà del 20° secolo. Oggi è diventata rarissima nei paesi ricchi, ma è ancora ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. I maschi adulti, che sono gli individui meno modificati, hanno di solito le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, [...] larviformi, talora cieche (v. fig.). Parassiti di altri insetti, si sviluppano per ipermetamorfosi. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di quegli animali. Causa di una grave anemia dell'uomo diffusa fin da tempi remoti in Egitto e nei paesi caldi, il parassita era rimasto sconosciuto per tutto il Settecento. Nel 1838 (ma la memoria è del '43) era stato rinvenuto da A. Dubini nell ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] di pesci marini. Capita di vedere un pesce con nastri lunghi vari centimetri che sporgono dal corpo. Si tratta di Copepodi parassiti il cui corpo non si vede perché è immerso nei muscoli del pesce: i lunghi nastri sono i sacchi delle uova, che ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...