Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] ; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi.
La fasciola (Fasciola hepatica; v. .), cosmopolita, è parassita nei dotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo ...
Leggi Tutto
Entomologo (Parma 1808 - ivi 1879), prof. di agronomia all'università di Parma; celebre soprattutto per le ricerche sui Ditteri, su cui scrisse un'opera classica in sei volumi (Prodromus dipterologiae [...] Italicae, 1856-77); studiò anche gli insetti dannosi e parassiti di altri insetti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Tours 1801 - ivi 1860), professore all'università di Rennes, noto per le ricerche sui Protozoi; diede il nome di sarcode a quello che fu poi chiamato protoplasma. Diede anche il nome alla classe [...] dei Rizopodi e studiò i vermi parassiti. Opere principali: Histoire naturelle des Infusoires (1814), Promenades d'un naturaliste (1837). ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] con la produzione di miele e cera), sia indirettamente, o come pronubi di piante coltivate (api, bombi, Agaonini ecc.) o come attivi parassiti e predatori d’insetti dannosi. Attivi in genere nelle ore calde, quasi tutti terrestri (tranne poche forme ...
Leggi Tutto
Ordine (o classe) di Nematomorfi, rappresentato dalla sola famiglia Nectonematidi (o Nectonemidi). Sono vermi cilindrici affini ai Nematodi, lunghi fino a 20 cm, privi di ano, con due serie di setole lungo [...] la linea mediana; abitano le acque marine costiere, negli stadi giovanili sono parassiti di Crostacei. ...
Leggi Tutto
Zoologo (Ciminna, Palermo, 1900 - Palermo 1972); prof. univ. dal 1944, ha insegnato entomologia agraria presso la facoltà di agraria di Palermo. Ha eseguito ricerche su varî insetti dannosi alle piante [...] coltivate (cocciniglie degli agrumi, mosca delle olive) e sui mezzi di lotta biologica contro tali parassiti. ...
Leggi Tutto
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] o particelle attraverso la pellicola non cellulosica, talora da ogni parte del corpo, talora da un citostoma. I F. parassiti, in genere, non hanno citostoma, e attraverso la superficie assumono sostanze disciolte.
È comune la facoltà di incistidarsi ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] si cibano di alimenti animali e vegetali, talora già decomposti, assorbendoli per osmosi (così si nutrono anche tutti i P. parassiti che vivono a spese dei liquidi interni degli ospiti); autotrofica e olofitica, in quei casi in cui, essendo provvisti ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente [...] brevi; apparato boccale atto a pungere e a succhiare; zampe brevi, robuste. Hanno sviluppo senza metamorfosi; vivono come parassiti persistenti sul corpo dei Mammiferi, di cui succhiano il sangue. Le uova (lendini) vengono attaccate ai peli dell ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...