scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] i continenti e in tutti gli ambienti della Terra. Esistono Coleotteri carnivori, erbivori, frugivori, granivori, fungivori, detritivori e parassiti. Alcuni vivono nei nidi delle termiti e delle formiche, altri si nutrono di escrementi o di animali ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] a topo e da topo a uomo. La p. del cane e la p. del gatto, due specie del genere Ctenocephalides (fig. 2B), sono parassite, rispettivamente del cane e del gatto. Anch’esse sono capaci di trasmettere la peste nell’uomo, e sono ospiti intermedi di vari ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] cui la specie ospite non abbia evoluto la capacità di distinguere le proprie uova e quindi di rifiutare quelle del parassita. Una volta superato tale ostacolo, il piccolo cuculo appena uscito dall 'uovo spinge fuori dal nido i propri fratellastri e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] tra le molecole in un brodo primordiale. Comprendere l'evoluzione della cooperazione può aiutare a capire la virulenza dei parassiti, le malattie come il cancro, in cui le linee cellulari competono anziché cooperare, e alcune transizioni chiave nell ...
Leggi Tutto
Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] , di medie o grandi dimensioni, con livrea nera, fasciata o macchiata di giallo, ali spesso scure. Si sviluppano come parassiti ectofagi sulle larve di alcuni Coleotteri. Scolia flavifrons (v. fig.), il gigante europeo dell’ordine, raggiunge 4 cm di ...
Leggi Tutto
(o Spiruroidei) Ordine di Nematodi endoparassiti di Anellidi o di Vertebrati, i cui ospiti intermedi sono costituiti da Artropodi e Molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi [...] Primati. La parassitosi, veicolata da Insetti ematofagi, interessa circa 10 milioni di persone ed è diffusa soprattutto ai margini della foresta tropicale africana.
La famiglia Spiruridi è rappresentata da circa 25 generi, parassiti di Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Botanica
Strato di cutina che ricopre le pareti esterne dell’epidermide. Lo spessore della c. varia a seconda delle condizioni ambientali in cui vive la pianta; in certe specie delle regioni molto aride [...] Artropodi, dove può raggiungere spessore e consistenza notevoli e costituire un vero e proprio scheletro epidermico o esoscheletro. La c. epidermica di molti Vermi parassiti è spesso permeabile ai liquidi nutritivi del corpo dell’ospite ove tali ...
Leggi Tutto
Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] varie specie di Insetti Coleotteri Curculionidi e Scolitini, che scavano gallerie nei vari organi delle piante di cui sono parassiti; in particolare, p. del grano (Calandra granaria ➔ Calandra) e p. dell’olivo (Phloeotribus scarabaeoides ➔ fleotribo ...
Leggi Tutto
Botanica
La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] si sviluppano con un solo embrione (p. accidentale); oppure specifica, quando, come accade in alcuni Platelminti, Briozoi, Insetti (Imenotteri parassiti) e alcuni Sdentati (armadilli; v. fig.) rappresenta la norma di riproduzione: negli Imenotteri ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] specialista nello studio di alcuni gruppi di Coleotteri, di cui si occupò particolarmente negli anni giovanili, e di Imenotteri parassiti, quali i Braconoidei. Il suo interesse, comunque, si allargò a tutti i gruppi, agli Ortotteri, agli Afidi, alle ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...